Hacking e caffeina: 167.772 euro da spendere in caffè



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2021]

value 640

Polle Vanderhoof, un ricercatore olandese di sicurezza informatica, si è accorto che alcune macchine per caffè Nespresso Pro dotate di un lettore di smart card per i pagamenti erano vulnerabili, e per dimostrarlo ha creato sulla propria tessera un credito di ben 167.772 euro e 15 centesimi di credito per consumare caffè.

Vanderhoof ha infatti scoperto che questi distributori usavano delle smart card obsolete, le Mifare Classic della NXP Semiconductor, le cui insicurezze sono note dal 2008.

Ma Nestlé (titolare del marchio Nespresso) ha continuato a usare queste smart card vulnerabili, e così Vanderhoof ha usato un lettore di carte NFC e del software per analizzare le comunicazioni crittografate fra le smart card e il distributore ed è riuscito a decifrarle.

Ha scoperto così che il valore della carta veniva salvato sulla carta stessa invece di risiedere su un server remoto: una soluzione molto semplice, snella ed efficace, ma anche molto vulnerabile.

Il ricercatore ha così alterato i tre byte (24 bit) usati per memorizzare il credito disponibile sulla tessera e ci ha scritto il valore massimo possibile, ossia 167.772,15 euro.

Per chi stesse pensando di imitare Vanderhoof per avere caffè gratis a vita: sarebbe un reato, e comunque Nestlè ha già modificato i propri sistemi, proprio perché Vanderhoof l'ha avvisata: il ricercatore ha infatti agito responsabilmente e ha prima avvisato l'azienda e poi, una volta sistemato il problema, ha pubblicato un articolo tecnico che lo spiegava.

La vicenda resta utile come promemoria: per le altre aziende, del fatto che usare tecnologia obsoleta è un rischio; per noi comuni utenti, del fatto che la crittografia e le insicurezze informatiche si possono nascondere ovunque. Persino in un banale caffè.

Fonti aggiuntive: Sophos, The Register.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
La stampante 3D per cibi di alta cucina
La tazzina da caffè che si mangia
La macchina del pane con le capsule predosate di farina
Finalmente il caffè espresso per gli astronauti della ISS
Presto la Coca-Cola in cialde
L'auto a caffè va a tutta birra!
Lo smartphone che fa anche il caffè

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

lavoravo nel settore IT 'esternalizzato' di una grande azienda - fidati, non c'era nessuno lì dentro che ci sarebbe riuscito :wink: :wink: :lol: :lol: Leggi tutto
15-2-2021 17:53

Bellissima :D :D :D Però pensa se qualcun'altro avesse hackerato la macchinetta: saresti stato accusato con delle buone motivazioni... @Gladiator Vero, anni fa le gettoniere erano molto meno sofisticate di oggi ed era più facile ingannarle. Leggi tutto
14-2-2021 21:18

Una volta bastava mettere rondelle metalliche del diametro e del peso giusto (o quasi)... :wink:
14-2-2021 18:24

:rolling: :rolling:
12-2-2021 15:57

più di una decina di anni fa, dove lavoravo allora, c'era una macchinetta del caffè automatica, a monetine e 'chiavette' e più di una volta a me e colleghi durante la pausa capitò di osservare il tecnico che regolarmente veniva a fare pulizia e manutenzione, oltre a ritirare il contante presente nella macchinetta. il tecnico... Leggi tutto
12-2-2021 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2143 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics