La macchina del pane con le capsule predosate di farina

Preparare il pane in casa diventa semplicissimo, ma anche costoso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2015]

easy bread

Quello delle macchine per fare il pane in casa è un mercato che negli ultimi tempi ha conosciuto una certa espansione; soprattutto alcuni anni fa, un'ondata di entusiasmo ha fatto sì che chiunque - pareva - volesse preparare da sé il proprio pane.

Dal desiderio al risultato, però, il passo non è immediato: presto gli aspiranti panettieri casalinghi hanno scoperto che era necessario dosare con cura gli ingredienti, che non tutte le farine sono uguali e che molti fattori possono influenzare la buona riuscita del prodotto.

Easy Bread è una macchina per il pane che si propone come soluzione definitiva a tutte queste difficoltà: infatti non richiede che il proprietario dosi manualmente gli ingredienti, ma usa un sistema di capsule predosate cui si deve aggiungere soltanto l'acqua.

Il principio è in fondo simile a quello delle macchine del caffè a cialde o a capsule: si inserisce la capsula, si aggiunge l'acqua e si preme il pulsante di avvio; sarà poi la macchina a occuparsi di tutte le fasi.

Certamente la semplicità è il vantaggio che subito balza all'occhio, ma ci sono anche altre caratteristiche da tenere presenti.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1619 voti)
Leggi i commenti

Easy Bread, per esempio, offre diverse miscele di ingredienti (capsule differenti per diversi tipi di pane) ma la macchina in sé è limitata a un unico programma e a un solo formato di pane (500 g), né può preparare altri impasti (come quelli per i dolci, o per la pizza).

Inoltre, c'è la non secondaria questione dei costi. Già il prezzo della macchina in sé è abbastanza elevato (oltre 140 euro); poi non si può non notare come la scelta del sistema a capsule faccia salire il costo del pane al chilo.

Infatti, come dimostrano i conti fatti da Altroconsumo un chilo di pane realizzato con Easy Bread viene a costare oltre 6 euro, ossia circa il doppio di quanto lo si pagherebbe nel negozio del panettiere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{vedovato}
Imperdibile
12-5-2015 20:00

{Padoloc}
...senza contare che la farina contiene i cosiddetti "miglioratori", cioè una sfilza di additivi che si aggiunge alla sfilza che troviamo in ogni cosa che comperiamo già pronta. Poi Big Pharma e accoliti (tra cui i medici) se la ridono a più non posso.... Bestiame da ingrasso...
10-5-2015 20:13

Firulì firulà. :innocente: Mauro Leggi tutto
10-5-2015 11:33

{Elisa}
@gomez, grazie, mi informerò!
9-5-2015 18:24

:malol: Leggi tutto
9-5-2015 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8714 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics