Eztv lentamente torna online

Nessuna novità invece per The Pirate Bay.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2014]

eztv torna

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
The Pirate Bay e Eztv non raggiungibili

Anche se è stato il sequestro dei server di The Pirate Bay a ricevere la massima attenzione, non dobbiamo dimenticare che anche Eztv è caduto a seguito del raid.

Se per il momento la Baia resta ancora latitante, per Eztv le cose iniziano a mettersi al meglio.

TorrentFreak, che ha avuto modo di contattare lo staff del sito, afferma che diversi server sono tornati online e, sebbene il sito principale ancora non sia raggiungibile, i torrent di Eztv stanno riapparendo in altri luoghi, come Kickass Torrents o ExtraTorrent.

Eztv stesso è utilizzabile attraverso proxy come Eztv-proxy, che sono in grado di connettersi al backend del sito e permettono già di consultare i nuovi upload.

Il ritorno alla piena funzionalità da parte di Eztv sembra quindi imminente, mentre è bene ricordare che i vari mirror di The Pirate Bay indicati come "nuova casa" del popolare sito altro non sono che, appunto, mirror, e per di più parziali.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2622 voti)
Leggi i commenti (12)

Da questi si può ancora accedere a parte del vecchio archivio di torrent ma la mancanza di funzioni di upload impedisce l'aggiunta di nuovi contenuti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Fioriscono i cloni di The Pirate Bay, ma l'originale non risorge

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
qui è costantemente aggiornato ->>>>>> link
21-12-2014 03:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics