Proprietario auto elettrica arrestato per ricarica da 5 cent

Aveva collegato la propria Nissan Leaf a una presa esterna senza autorizzazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2013]

Nissan Leaf

Quindici ore di prigione per aver rubato 5 centesimi (di dollaro) di elettricità: è questo quanto è capitato a Kaveh Kamooneh, proprietario di un'auto elettrica.

Kamooneh stava guardando il figlio undicenne giocare a tennis nel campo della scuola e, nel frattempo, aveva collegato la spina della propria Nissan Leaf a una presa esterna dell'edificio.

A un certo punto è apparso un agente di polizia, il quale ha affermato che avrebbe dovuto multarlo per aver rubato energia dalla scuola. Undici giorni dopo Kamooneh è stato arrestato a casa sua e portato in prigione, dove ha trascorso 15 ore.

Inizialmente gli era stato contestato il furto di energia per una valore compreso tra i 10 e i 25 dollari; a seguito di una verifica si è scoperto che, avendo lasciato l'auto collegata per 20 minuti, Kamooneh ha sottratto appena cinque centesimi di elettricità.

Sondaggio
Cinque previsioni per il futuro
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2386 voti)
Leggi i commenti (12)

Si può obiettare, come ha fatto il poliziotto che ha arrestato l'uomo, che al di là dell'ammontare «un furto è un furto»; Kamooneh avrebbe dovuto chiedere il permesso e non l'ha fatto perché - ha poi spiegato - non c'era nessuno a cui chiedere, essendo sabato mattina.

Dal canto proprio, Kamooneh ha paragonato il proprio gesto al collegamento di un portatile o un cellulare alla presa di un bar e promette di dar via a una battaglia legale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{bce}
Se si lascia una presa esterna non si può pretendere il "non uso". Se questa è disponibile solo per le persone autorizzate bisogna mettere un cartello eo una chiave d'accesso. Altrimenti sembra un "amo" per estorcere soldi ai pesciolini. Questo problema si porrà presto anche in Italia.
26-12-2013 17:26

Concordo pienamente...
16-12-2013 10:12

Ruba un pezzo di legno e ti chiamano ladro. Ruba un regno e ti chiamano duca.
16-12-2013 05:57

Eh già, concordo con amldc, in Italia se rubi 5 centesimi rischi di non farti solo 15 ore di galera (ed è assurdo), se rubi 5 miliardi sei sicuro che tutti ti plauderanno e diventerai un esempio da seguire... :twisted:
15-12-2013 14:06

@amldc Mi consentaaaa, devo darle tutte le ragioni di questo mondoo! :wink: Ciao
14-12-2013 23:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Film ritoccati
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3463 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics