Ceo di GitHub: i programmatori sono condannati all'estinzione

Secondo Chris Wanstrath, in futuro le macchine programmeranno sé stesse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2017]

programmatori estinzione github

Attivo da quasi dieci anni, GitHub è nel tempo diventato tanto apprezzato da meritarsi il soprannome di «Facebook per i programmatori».

Durante l'ultima, annuale conferenza GitHub Universe, l'amministratore delegato di GitHub Chris Wanstrath s'è lanciato in una previsione che gli sviluppatori probabilmente faranno fatica a digerire, dato che contempla la loro estinzione.

Il ragionamento di Wanstrath è tuttavia lineare e riflette l'evoluzione storica della programmazione.

Se inizialmente si faceva tutto "a mano", ossia i vari sviluppatori dovevano scrivere tutto il codice di cui avevano bisogno, presto è diventata evidente la praticità di avere codice riutilizzabile, e così sono nate le librerie.

Grazie a esse, i programmatori devono scrivere meno codice, in quanto ciò che serve loro è già pronto. In futuro, grazie al continuo sviluppo degli strumenti che facilitano il lavoro e lo rendono sempre più simile all'assemblaggio di mattoncini Lego già pronti, la quantità di codice da scrivere sarà praticamente pari a zero.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2972 voti)
Leggi i commenti (18)

Con l'avanzare dei sistemi di intelligenza artificiale come quello sviluppato da Microsoft e da alcuni ricercatori dell'Università di Cambridge, chiamato DeepCoder e in grado di scrivere codice in autonomia partendo da un enorme database di codice già esistente, alla fine saranno le macchine stesse a produrre il nuovo codice.

«Noi crediamo» - ha quindi concluso Chris Wanstrath - «che il futuro della programmazione stia nel non programmare per niente».

Così, il diffuso timore che un robot possa sottrarre il lavoro agli esseri umani trova un nuovo campo di applicazione: non si riferisce più infatti soltanto ai lavori manuali o pesanti, ma anche a quelli più sedentari e creativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Sicuramente un'idea interessante, ma credo che più che altro sarà un'evoluzione del lavoro del programmatore che creerà macchine in grado di programmare (e questo quando saremo abbastanza vecchi!).
21-12-2017 20:18

Qui entriamo veramente nei massimi sistemi!!... Le Macchine sostituiranno l'Uomo? Non credo sia impossibile... anzi, forse è addirittura probabile... non credo sia assurdo pensare che la discendenza dell'uomo possa essere sintetica... si potrebbe obiettare: "A cosa può servire un sistema fatto di macchine che si servono (o si... Leggi tutto
27-10-2017 11:49

I programmatori si metteranno tutti a scrivere virus che faranno impazzire le macchine che si progrmmano da sole, così servirà ancora chiamare un programmatore per sistemare. Ma poi una macchina che sviluppa codice lo scrive per autoprogrammarsi o per progrmmarne un'altra ? Se fa un errore e va in loop continua ad andare in loop nella... Leggi tutto
25-10-2017 14:48

{giovanni}
Da tempo si trovano repository con interi moduli di codice gia' compilato, debuggato e funzionante.a pagamento e spesso gratuito. Comparison_of_source_code_hosting_facilities
21-10-2017 21:18

Personalmente ritengo che i programmatori come li conosciamo oggi siano già molto diversi dai programmatori di 50 anni fa ed evolveranno continuamente nel corso dei prossimi anni in qualche altro modo. Appare sempre più evidente che la tecnologia modifica il nostro modo di vedere le cose e di operare, sia nel mondo del lavoro che nella... Leggi tutto
21-10-2017 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2576 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics