Ceo di GitHub: i programmatori sono condannati all'estinzione

Secondo Chris Wanstrath, in futuro le macchine programmeranno sé stesse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2017]

programmatori estinzione github

Attivo da quasi dieci anni, GitHub è nel tempo diventato tanto apprezzato da meritarsi il soprannome di «Facebook per i programmatori».

Durante l'ultima, annuale conferenza GitHub Universe, l'amministratore delegato di GitHub Chris Wanstrath s'è lanciato in una previsione che gli sviluppatori probabilmente faranno fatica a digerire, dato che contempla la loro estinzione.

Il ragionamento di Wanstrath è tuttavia lineare e riflette l'evoluzione storica della programmazione.

Se inizialmente si faceva tutto "a mano", ossia i vari sviluppatori dovevano scrivere tutto il codice di cui avevano bisogno, presto è diventata evidente la praticità di avere codice riutilizzabile, e così sono nate le librerie.

Grazie a esse, i programmatori devono scrivere meno codice, in quanto ciò che serve loro è già pronto. In futuro, grazie al continuo sviluppo degli strumenti che facilitano il lavoro e lo rendono sempre più simile all'assemblaggio di mattoncini Lego già pronti, la quantità di codice da scrivere sarà praticamente pari a zero.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2962 voti)
Leggi i commenti (18)

Con l'avanzare dei sistemi di intelligenza artificiale come quello sviluppato da Microsoft e da alcuni ricercatori dell'Università di Cambridge, chiamato DeepCoder e in grado di scrivere codice in autonomia partendo da un enorme database di codice già esistente, alla fine saranno le macchine stesse a produrre il nuovo codice.

«Noi crediamo» - ha quindi concluso Chris Wanstrath - «che il futuro della programmazione stia nel non programmare per niente».

Così, il diffuso timore che un robot possa sottrarre il lavoro agli esseri umani trova un nuovo campo di applicazione: non si riferisce più infatti soltanto ai lavori manuali o pesanti, ma anche a quelli più sedentari e creativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Sicuramente un'idea interessante, ma credo che più che altro sarà un'evoluzione del lavoro del programmatore che creerà macchine in grado di programmare (e questo quando saremo abbastanza vecchi!).
21-12-2017 20:18

Qui entriamo veramente nei massimi sistemi!!... Le Macchine sostituiranno l'Uomo? Non credo sia impossibile... anzi, forse è addirittura probabile... non credo sia assurdo pensare che la discendenza dell'uomo possa essere sintetica... si potrebbe obiettare: "A cosa può servire un sistema fatto di macchine che si servono (o si... Leggi tutto
27-10-2017 11:49

I programmatori si metteranno tutti a scrivere virus che faranno impazzire le macchine che si progrmmano da sole, così servirà ancora chiamare un programmatore per sistemare. Ma poi una macchina che sviluppa codice lo scrive per autoprogrammarsi o per progrmmarne un'altra ? Se fa un errore e va in loop continua ad andare in loop nella... Leggi tutto
25-10-2017 14:48

{giovanni}
Da tempo si trovano repository con interi moduli di codice gia' compilato, debuggato e funzionante.a pagamento e spesso gratuito. Comparison_of_source_code_hosting_facilities
21-10-2017 21:18

Personalmente ritengo che i programmatori come li conosciamo oggi siano già molto diversi dai programmatori di 50 anni fa ed evolveranno continuamente nel corso dei prossimi anni in qualche altro modo. Appare sempre più evidente che la tecnologia modifica il nostro modo di vedere le cose e di operare, sia nel mondo del lavoro che nella... Leggi tutto
21-10-2017 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1334 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics