I robottini che insegnano ai bambini a programmare

Bo e Yana sono due piccoli robot creati per spiegare le basi della programmazione ai più piccoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2013]

bo e yana

Quando si tratta di definire l'importanza del "saper utilizzare un computer", tutti sono generalmente d'accordo: è un'abilità che non è più possibile ignorare.

Tuttavia, occorre intendersi su che cosa significhi "saper usare": adoperare i programmi più diffusi è certo utile, ma ciò non necessariamente significa che chi è in possesso di tale capacità sappia davvero che cosa sta facendo.

Da più parti emerge l'esigenza di insegnare alle persone, possibilmente fin da piccoli, le basi della programmazione: lo scopo non è creare un esercito di programmatori, ma far sì che sin da bambino chi usa un computer conosca almeno un po' della logica che sta dietro alle operazioni, nello stesso modo in cui per guidare un'auto non è necessario conoscere il funzionamento del motore, eppure quella conoscenza può tornare comoda.

La Play-i ha deciso di provare a rispondere a questa esigenza creando due piccoli robot a misura di bambino: Bo e Yana.

Frutto di un'iniziativa di crowdfunding che ha superato la cifra richiesta (250.000 dollari), Bo e Yana sono progettati appositamente per far capire ai bambini piccoli i concetti che stanno dietro la programmazione.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2957 voti)
Leggi i commenti (18)

Bo è una piattaforma mobile che segue dei comandi impartiti tramite l'app per iPad; Yana è invece un sensore di movimento.

Per illustrare il funzionamento di entrambi riportiamo qui sotto un video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5243 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics