I modelli di IA che mentono agli utenti ci porteranno all'estinzione

Secondo Yoshua Bengio, il ''padrino della IA'', la ricerca sfrenata del profitto sta creando un pericolo mortale per tutti gli esseri umani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2025]

bengio pericolo ia mente

Yoshua Bengio, uno dei "padrini dell'intelligenza artificiale" e vincitore del Turing Award, ha lanciato un allarme sui rischi dei modelli di IA più recenti, accusandoli di manifestare comportamenti pericolosi, come mentire agli utenti. In un'intervista al Financial Times, Bengio ha criticato la competizione sfrenata tra i principali laboratori di ricerca, come OpenAI e Google: sostiene che essi privilegiano l'aumento delle capacità dell'IA a scapito degli investimenti in sicurezza.

Secondo Bengio, la pressione commerciale spinge le aziende a concentrarsi sull'intelligenza dei modelli, trascurando i rischi legati a comportamenti come la piaggeria - la tendenza a fornire risposte che assecondano l'utente, anche se imprecise - o vere e proprie falsità. Questo problema deriva dal fatto che i modelli non comprendono realmente i concetti ma si basano su schemi statistici, e sono incapaci di ammettere «Non lo so» quando necessario.

La preoccupazione di Bengio è condivisa da altri pionieri, come Geoffrey Hinton, che nel 2023 aveva firmato proprio insieme a Bengio una lettera aperta per una moratoria sullo sviluppo dell'IA, avvertendo del rischio di creare uno strumento fuori controllo. Per affrontare questa crisi, Bengio ha fondato LawZero, un'organizzazione non profit nel cui nome è facile vedere il riferimento alla Legge Zero della robotica di Isaac Asimov. E' dedicata alla ricerca di sistemi IA più sicuri vuole mantenersi isolata dalle pressioni commerciali.

Bengio sostiene che, senza un intervento deciso, i modelli attuali potrebbero amplificare la disinformazione o causare danni in settori critici, come la medicina o la finanza. Il problema non è solo tecnico, ma anche culturale: la corsa al profitto rischia di oscurare la necessità di regolamentazioni governative, come suggerito da Bengio e da Hinton. Essi hanno stimato un rischio del 10-20% di estinzione umana entro il 2055 a causa della IA non controllata. «Lo scenario peggiore è l'estinzione della razza umana» ha spiegato Bengio. «Se creiamo IA che sono più furbe di noi ma non stanno dalla nostra parte e sono in competizione con noi, allora in sostanza siamo fritti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
"IA un rischio", 6 mesi di stop per Elon Musk
Intelligenza Artificiale: il potere
Intelligenza Artificiale: il sortilegio
L'intelligenza artificiale oltre i suoi limiti
Perché i computer sono stupidi?
Contanti e coscienti
L'olocausto nucleare di ieri sarà domani?
Ceo di GitHub: i programmatori sono condannati all'estinzione
Asteroidi come bombe nucleari

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Renata}
Sono d' accordo
25-7-2025 09:03

E' proprio questa regolamentazione che i pescecani della liberalizzazione totale combattono duramente e, in alcuni casi, hanno gią vinto la loro guerra al controllo , di conseguenza, ed al diritto degli utenti. :twisted: Leggi tutto
6-6-2025 17:45

A sentir Bengio, tutti psicopatici o no, non dovrebbe comunque mancare troppo e, francamente, mi sembra pure ottimista anche se non sono del tutto certo che la causa sarą l'IA, pił probabile che siano gli psicopatici gią al potere prima di quella data. :roll: Leggi tutto
6-6-2025 17:42

{Sergio}
Prima di dare ulteriore spazio all'IA sarebbe meglio pensare a chi deve o dovrà risarcire gli utenti in caso di errori o manipolazioni di questo sistema. Senza principi obiettivi di responsabilità, tutela della privacy e garanzie precise sull'utilizzo e la raccolta dati è meglio stare alla larga... Leggi tutto
5-6-2025 12:47

Se fossimo tutti psicopatici e quindi pił adatti alla sopravvivenza, saremmo anche tutti morti. Bel paradosso. =)
5-6-2025 11:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialitą?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2153 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics