Il dosso artificiale che produce elettricità

Nato da un'idea tutta italiana, trasforma l'energia cinetica in energia elettrica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2013]

up powerbumps

Gli automobilisti, in generale, non amano i dossi artificiali; non tanto perché li rallentano, per i sobbalzi cui li sottopongono.

I Power Bumps Lybra dell'italiana Underground Power, però, potrebbe acquistare qualche simpatia in più, dato che sono non soltanto dei dispositivi per la sicurezza stradale ma anche dei generatori di elettricità.

Assorbono infatti l'energia cinetica delle auto che vi passano sopra e la convertono in energia elettrica da riversare direttamente nella rete, così che sia immediatamente disponibile.

Una prima dimostrazione del loro funzionamento è in programma per oggi e domani nel parcheggio del centro commerciale Auchan di Rescaldina (MI), lo stesso luogo dove dal primo settembre due Power Bumps da 10 metri l'uno saranno installati in via definitiva.

Grazie al transito medio di 8.500 auto ogni giorno, questi dossi saranno in grado di produrre 100.000 kWh di elettricità ogni anno: Auchan spiega che è l'equivalente di un impianto fotovoltaico da 80 kW. Inoltre per la loro installazione servono solo tre giorni mentre l'investimento necessario sarà compensato in 7 anni.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Leggi i commenti (29)

Se l'esperimento si dimostrerà positivo come sembra, la catena ha intenzione di dotare progressivamente tutti i propri punti vendita di questa tecnologia.

Sul lungo periodo, però, l'idea è di piazzare quanti più Power Bumps Lybra possibile in tutta Italia: laddove passano più auto sarà più conveniente posizionarli.

I luoghi ideali sono i caselli autostradali. Per esempio, se si installasse una decina di Power Bumps al casello di Milano Sud della tangenziale di Milano si calcola che in un anno si genererebbero 6 milioni di kWh.

powerbumps2
Powerbumps
up auchan

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

{july erepopo}
50.000 euro un rallentatore?!? Più la manutenzione?!? (di cui non si parla) Ritorno in 7 anni?!? (tutto da verificare) Sicuramente lo vorranno tutti... L'inciviltà del rallentatore a dosso, la sua distruttività per le parti meccaniche del veicolo nel lungo periodo, la sua pericolosità per i motociclisti e... Leggi tutto
3-7-2013 13:25

@Stx Sono d'accordo su tutto, ma se sostituisce i normali "dissuasori di velocità" (dossi e cunette per evitare gli sborroni del volante) allora ci potrebbe stare, ma credo che questa tecnologia alla fine verrà usata in modo improprio. Ripeto che poi c'è sempre il problema, dato che sono dispositivi meccanici, della... Leggi tutto
28-6-2013 23:38

Certo che e' di piu', per via delle inefficienze allucinanti di questo processo. Ma c'e' un vantaggio (per qualcuno): l'energia sottratta la paga l'automobilista, quella prodotta arricchisce chi gestisce l'impianto. Mi pare una ecobufala al cubo, al limite della truffa, e pure inquinante.. :? Leggi tutto
28-6-2013 17:32

Rallenti con i dossi= Spacchi gli ammortizzatori, la schiena tua e della compagnia e probabilmente sbandi e fai danni. Se non ci credi fermati ad osservare cosa fanno gli automobilisti prima e durante un dosso. --- L'elettricità notturna in Italia non viene sprecata ma stivata nelle dighe idroelettriche, guarda dati Terna relativi... Leggi tutto
28-6-2013 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2388 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics