12 brevetti folli per i viaggi aerei

Dalla cabina di pilotaggio senza finestrini ai sedili a castello, passando per l'aereo a ciambella, le novità più strane che cambieranno il modo in cui voliamo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2015]

11.patent yogi airbus hypersonic jet1 (1)

La storia dell'aviazione è piuttosto recente: poco più di 100 anni ci separano dal primo volo dei fratelli Wright.

Eppure, in questo secolo di storia i velivoli hanno subito notevoli evoluzioni e il ritmo con il quale le compagnie aeree ogni anno registrano nuovi brevetti ci dice che nei prossimi decenni assisteremo a ulteriori e radicali cambiamenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Leggi i commenti (7)
Di seguito presentiamo le 13 innovazioni più folli per le quali alcune compagnie aeree hanno richiesto il brevetto: alcune potranno essere realizzate, altre sono soltanto degli esercizi teorici sui quali però verrà costruita l'aviazione di domani.

1. La cabina senza finestrini

È dal 2014 che Airbus pensa a rivoluzionare la cabina di pilotaggio, eliminando i finestrini.

Questa mossa permetterebbe infatti di cambiare la forma del muso dell'aereo, aumentandone l'aerodinamicità, anche perché una cabina senza finestrini non ha bisogno di essere messa nella posizione tradizionale, ma può essere posizionata a piacimento dai progettisti.

01.this cockpit without any windows

Airbus conta di risolvere il problema di consentire ai piloti di vedere all'esterno nel modo più ovvio: grandi schermi collegati a videocamere esterne.

Per la precisione, il brevetto di Airbus parla di una cabina in cui «almeno parte della superficie» è usata per mostrare una versione digitale del panorama esterno: il resto potrebbe ancora essere dotato di tradizionali finestrini, probabilmente perché è necessario che il pilota possa avere una visione sull'ambiente al di fuori della cabina anche in caso di guasto delle videocamere.

2. La botola per terroristi

A seguito degli attentati avvenuti l'11 settembre 2001 molte compagnie aeree si sono concentrate sui modi per rendere più sicura la cabina, così da impedire l'accesso a eventuali dirottatori.

02.this trapdoor designed to keep terrorists at bay

Un brevetto richiesto da Airbus nel 2002 introduce un sistema originale per gestire i terroristi: l'installazione di una trappola sull'aereo.

La trappola consiste in una botola posta davanti alla porta della cabina. Se qualche losco figuro cerca di entrare in cabina, i piloti possono azionare il meccanismo che fa aprire la botola e cadere il malintenzionato nella zona sottostante, trasformata in una cella.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Finestrini intelligenti, realtà virtuale e cuccette per chi vuol dormire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

I sedili per conversazione: In giappone negli Shinkansen (alta velocita) ogni fila di sedili e ruotabile. alzi una leva e li puoi ruotare di 180 gradi.
8-3-2016 08:56

{paolo}
come disse Fantozzi sul film la corazzata Potemkin - cagata pazzesca !
11-2-2016 21:43

E se l'aereo precipita, immerso nel suo trip, magari non se ne accorge neppure e trapassa in piena serenità... :roll: Leggi tutto
4-1-2016 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2231 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics