Falla critica nel sistema di stampa di Windows, e la patch ancora non c'è

In attesa della correzione per PrintNightmare, Microsoft consiglia di rinunciare a stampare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2021]

printnightmare falla windows

In occasione dell'ultimo Patch Tuesday, Microsoft ha rilasciato la patch per una falla (identificata dal codice CVE-2021-1675) scovata nello Spooler di Stampa di Windows e considerata come una vulnerabilità che, sfruttata, consente all'utente di acquisire diritti superiori a quelli che possiederebbe in condizioni normali.

Dato che a quel punto la patch era disponibili, i ricercatori dell'azienda cinese QiAnXin hanno pubblicato i dettagli tecnici relativi alla falla, spiegando anche come sfruttarla. Il guaio è che, in realtà, hanno rivelato tutti i dettagli tecnici relativi a un'altra falla, presente anch'essa nello Spooler, ma non ancora corretta.

Non appena la verità è venuta a galla, il codice è stato subito ritirato, ma il danno ormai era fatto: lo sfruttamento della vulnerabilità, battezzata PrintNightmare e identificata dal codice CVE-2021-34527, è iniziato.

La falla è molto seria. Consente l'esecuzione di codice da remoto ed è stata paragonata a una sorta di nuovo Stuxnet per i danni che potrebbe causare.

Lo Spooler di Stampa è infatti generalmente in esecuzione su tutti i PC con Windows, server compresi; la falla consente di eseguire codice con i privilegi di sistema e, perciò, consente a chi la sfrutta di «installare programmi; visualizzare, modificare o cancellare dati; o creare nuovi account utenti con diritti completi» come spiega Microsoft stessa.

Per mitigare gli effetti della falla, Microsoft consiglia di disabilitare il servizio relativo allo Spooler, operazione che però impedisce di stampare sia in locale che in remoto.

Il modo più semplice per disattivare lo Spooler è utilizzare due comandi da impartire via PowerShell:

Stop-Service -Name Spooler -Force
Set-Service -Name Spooler -StartupType Disabled

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Pc con schermo e tastiera dentro il mouse
Symantec: Stuxnet cova nell'ombra

Commenti all'articolo (3)

Errore o consapevolezza??? Leggi tutto
10-7-2021 14:22

{al}
questo dimostra ancora una volta che il vecchio codice non si butta e non si modifica, fino a che qualcuno dimostra che non funziona (budget permettendo)
7-7-2021 15:12

{betazoid}
Eh quei geniacci di Microsoft, non passa giorno senza la notizia di una o più falle. Con Windows 11 sarà l'apoteosi della falla, sospetto, malgrado le legioni di lemming che installano le preview e poi le versioni beta.
3-7-2021 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6419 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics