Le email fanno più danni della marijuana

Indigestione da tecnologia e voglia di reperibilità costante minano l'integrità dei nostri poveri cervelli. Per lo meno temporaneamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2005]

Parte di un lavoro di Matt Olsen

Stando a quanto riferisce il magazine online Vnunet, i ricercatori dell'Istituto di Psichiatria dell'Università di Londra hanno riscontrato che le distrazioni costanti provocate da email e SMS sono più dannose al lavoro della marijuana.

Chi si fa distrarre dalle email entranti, SMS e chiamate al cellulare subirebbe un abbattimento del quoziente di intelligenza di 10 punti. Il bello è che analoghe ricerche, incentrate sul consumo di marijuana, hanno riscontrato cali del QI inferiori ai 5 punti, meno della metà.

Lo studio, commissionato da HP, ha coinvolto circa 1100 volontari. La metà degli interrogati dice che risponde alle email immediatamente o al più presto possibile, e uno su cinque ha confessato di interrompere pasti o impegni sociali per leggere e rispondere alle email.

Questo spostamento costante di concentrazione, rende le menti più stanche e meno concentrate, e causa una caduta temporanea di quoziente intellettivo. Email e SMS ci fanno lavorare anche più a lungo: più del sessanta per cento degli intervistati dichiara di rispondere alle email di lavoro da casa o dalla vacanza.

Che la dipendenza dall'internet sia nociva alla salute mentale, non ci vuole un istituto di psichiatria per capirlo. Ma il mondo va così, e non sarà certo la ricerca voluta da HP a fermare la prepotente avanzata di aggeggi infernali come il Blackberry di RIM, uno smartphone per stressati, che permette di gestire le email fuori ufficio come se si fosse davanti al PC.

La notizia, comunque, può avere una seconda chiave di lettura: la droga leggera è meno dannosa delle email. Potrebbe essere un consiglio per il vicepresidente Fini, che (causa le vicissitudini dell'esecutivo) si è visto di nuovo bloccare il cammino del suo DDL proibizionista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Tutto dipende dai punti di vista.Se si riesce nell'aberrazione di considerare vero che, poiché gli ombrelli costano, non usando l'ombrello quando piove si risparmia (dimenticando il costo di giacca, pantaloni e tintoria), allora si può tranquillamente arrivare a giudicare vero anche ciò che si afferma nel titolo... Leggi tutto
17-9-2005 14:41

cara tieffe, non ho capito quali siano i problemi di tuo figlio con le droghe leggere e/o con la comunita' di cui parli e non ti accusero' certo di essere tu la responsabile di quei problemi, pero' dal momento che tuo figlio non ha mai incontrato anzi probabilmente non conosce neppure l'autore dell'articolo e le altre... Leggi tutto
26-6-2005 07:39

concordo con tieffe e cmq non so fino a che punto sia vero certamente lo stress dovuto a sms ed email può diventare nocivo ma che arrivi ad essere peggio del 50% della maria........ andiamoci calmi
10-5-2005 18:19

per tieffe "droghe leggere"...... Leggi tutto
28-4-2005 00:37

tieffe
Facile scrivere queste cose quando non si ha un figlio in comunità per consumo di "droghe leggere"
27-4-2005 21:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (314 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics