L'app per smettere di usare lo smartphone

Restare lontani dal telefonino diventa un gioco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2014]

tock app smartphone

«Posso smettere quando voglio» è la classica frase che siamo abituati ad associare ai fumatori, o a chi è dipendente da droghe.

Di questi tempi, però, la si può utilizzare senza errore anche con chi soffre di dipendenza da smartphone.

Nessuno si ritiene dipendente dal proprio telefonino: sta solo chattando un po', controllando l'email, condividendo una foto, controllando Facebook e via di seguito ma, per l'appunto, può "smettere quando vuole".

Un po' di autocontrollo potrebbe essere sufficiente per riuscire ad alzare gli occhi un po' più spesso dallo schermo, ma per chi proprio non ce la fa due studiose della Syracuse University, Rachel Samples e Jacquie Greco, hanno ideato un'app per smettere di adoperare lo smartphone.

L'idea alla base è trasformare in un gioco il processo di allontanamento dal «mondo virtuale del telefonino»: così è nata Tock, «l'app mobile anti-social».

Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2568 voti)
Leggi i commenti (21)

Dopo l'installazione dell'app, si crea un profilo Tock che permette di sincronizzare tra i vari social network delle informazioni abbastanza particolari. Quali? Il tempo per il quale l'utente è riuscito a restare lontano dallo smartphone.

Riuscire a ignorare lo schermo diventa quindi una gara in cui vince chi riesce a non accendere il telefonino per il maggior tempo possibile. Si possono anche creare sfide personali: basta che due utenti si accordino sul quantitativo di tempo minimo che devono passare lontano dal telefono per vincere; chi cede per primo perde.

Il lancio ufficiale di Tock è atteso per questa estate; nell'attesa ci si può tenere aggiornati tramite la pagina Facebook ufficiale o il profilo Twitter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dipendenza da iPhone? No, è amore vero
Internet, i giovani non sono dipendenti
Niente Internet? Crisi d'astinenza come se fosse droga
Presi da un videogioco, lasciano morire di fame la figlia
Dipendenza da Facebook? Ecco chi la cura
Adolescenti, uno su dieci è ''drogato di videogiochi''
Per sette italiani su dieci il Pc è una droga... pare
Facebook fa regredire il cervello all'infanzia
Uccide la madre: gli aveva sequestrato il videogioco
Per le donne Internet è meglio del sesso
La "dipendenza da Internet" è ufficialmente una malattia
Il meeting dei net-dipendenti, email addicted e workaholic
Ti odio, cellulare
Dipendenza di terza generazione
Le email fanno più danni della marijuana
Net dipendenza, affetto uno su quattro

Commenti all'articolo (1)

L'ho installata ma non capisco per quale motivo mi perda il contatore ogni volta che vado a controllare se i miei amici mi hanno battuto :?. Ah... ho trovato come fare: ho comprato un altro telefono e lo ho configurato con un account diverso. Ora posso monitorare tranquillamente i miei amici senza sballare il contatore :D e posso... Leggi tutto
16-6-2014 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics