L'alienazione da cellulare diventa un video su YouTube

''I forgot my phone'' supera i 10 milioni di visualizzazioni in pochi giorni: così gli smartphone hanno cambiato la nostra vita (ma siamo ancora in tempo a smettere).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2013]

Forgot My Phone

Un paio di minuti che condensano una giornata, dal momento di alzarsi a quello di coricarsi nuovamente, e testimoniano quando sia invadente la presenza dei telefonini nella vita quotidiana di molti.

È questo, in estrema sintesi, il contenuto di I forgot my phone, un breve video realizzato da Charlene de Guzman e che attualmente sta diventando un piccolo fenomeno su YouTube (al momento in cui scriviamo ha già superato i 10 milioni di visite in appena cinque giorni).

Un video «di denuncia» che parla di «alienazione» e «dipendenza»: così lo definiscono molti commentatori. Più semplicemente, forse, è la testimonianza di una donna che all'improvviso si è resa conto di come molte persone siano così prese dalla volontà di far sapere al mondo di "esserci" (a un concerto, a una festa, in un paradiso naturale) da non "esserci" più per davvero. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4510 voti)
Leggi i commenti (10)
D'altra parte è Charlene stessa a spiegare, sul proprio blog, come è nata l'idea del corto.

«L'idea mi è venuta mentre ero a un concerto del mio DJ preferito. La gente davanti a me ha tenuto per aria i telefoni per tutto il tempo - filmando, scattando foto, postandole su Facebook e Instagram, twittando quanto fosse fico quel concerto. Ho visto tutto questo. Perché era proprio davanti al mio viso. Gli schermi mi brillavano proprio in faccia, perché sono alta 157 cm, l'altezza perfetta perché le cose mi stiano proprio davanti alla faccia» ha scritto. L'articolo continua dopo il video.

«È da poco» - continua -«che ho scoperto la gioia di vivere l'attimo -ascoltando le persone, guardando le facce, le espressioni, i dettagli, i colori delle cose, sentendo gli odori, gustando il cibo - ed è stato solo adesso che ho capito che tutti - me compresa - sono sempre davanti al telefono. Tanto».

Così, più che una denuncia, il video di Charlene vuole essere uno spunto di riflessione, il punto di partenza per una presa di coscienza, e anche un invito.

«Cerco costantemente di vivere l'attimo, di gustarlo e di godermelo appieno (senza doverlo mettere su Instagram - GASP!) ma so che ci vuole un po' di esercizio. Magari volete far pratica con me? Anche solo per un giorno. Anche solo per un'ORA».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Vedendo questo video mi viene in mente 1 SOLA PAROLA: TRISTEZZA :cry: ! Leggi tutto
4-9-2013 22:49

Che dire, sono ben felice di non essere così - anche se sono proprietario ed utilizzatore di smartphone - e sono convinto che non lo diventerò mai. Come si può pensare di godere appieno certi momenti o situazioni o eventi preoccupandosi soltanto di fotografare o filmare e postare, forse sono troppo vecchio per capire :old: o troppo... Leggi tutto
3-9-2013 19:10

E' la pura verità! Oramai , soprattutto nelle grandi città la gente non si guarda più negli occhi: hanno tutti lo sguardo abbassato all' " occhio artificiale " che è il touchscreen degli smartphone ( ahimè ) :(
29-8-2013 16:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics