Niente Internet? Crisi d'astinenza come se fosse droga

L'esperimento Unplugged: ventiquattr'ore senza Internet, cellulare e musica. Esperienza devastante per i più giovani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2010]

Unplugged dipendenza Internet Facebook

Se serviva una conferma delle dipendenza dei più giovani dalle tecnologie, l'esperimento denominato Unplugged ha confermato quanto in realtà si poteva prevedere.

Per 24 ore i partecipanti, scelti nei cinque continenti tra gli studenti universitari, si sono privati di qualunque mezzo tecnologico (cellulare, PC, lettore multimediale) ma anche di giornali, radio e televisioni. Sono i libri e i telefoni fissi erano permessi durante l'esperimento.

I ragazzi sono stati invitati a descrivere come hanno passato il giorno e le sensazioni che hanno provato; per lo più si sono sentiti "soli" e "frustrati" e non sapevano che cosa fare per tenersi occupati.

Il dottor Roman Gerodimos, che si è occupato di Unplugged nel Regno Unito, ha spiegato che "Gli studenti mostrano sintomi di astinenza simili a quelli della dipendenza dalla droga o dall'alcool. La parola 'dipendenza' ricorre spesso nei loro racconti".

"Sentono di aver perso la connessione con amici e familiari, anche con quelli che vivono nelle vicinanze" - ha continuato Gerodimos - "ma hanno anche pensato che lo studio abbia aperto loro gli occhi, poiché ha dato loro l'opportunità di riflettere sull'invadenza dei media nelle loro vite".

I racconti dei partecipanti inglesi sono stati poi pubblicati in un blog; senza Internet, qualcuno ha ammesso di non riuscire più a comunicare con gli altri: attraversare la strada e suonare un campanello non è nemmeno passato loro per la mente.

"Sono rimasto a casa per tutto il resto della sera" - scrive per esempio Joseph Kent, studente di giornalismo - "e al posto di navigare nel Web ho letto un libro, ma la mancanza di YouTube, Facebook e Skype mi attanagliava il cervello. Quando è arrivata la mezzanotte sono tornato di corsa al computer. Internet non mi è mai sembrata così piacevole".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Un momento! =; sono andato sul blog del signor Roman Gerodimos che ha condotto l'indagine in UK e cosa scopro? Che tutte le "cavie" sono studenti di giornalismo multimediale. Ma che razza di studio è??? :shock: È come chiedere a Rocco Siffredi di rimanere senza gnocca! :lol: Tra l'altro sono rimasti senza tecnologie per... Leggi tutto
2-11-2010 19:22

:( che tristezza :( non parlo per quei ragazzuoli [età max 24 anni] dell'esperimento, loro alla fine non hanno colpa: ci sono nati con quegli strumenti, magari qualcuno di loro ha vissuto gli albori [ma non credo] ciò non toglie, anzi rinforza "l'assuefazione". Parlo in generale della sostituzione nei rapporti sociali. La... Leggi tutto
1-11-2010 21:26

Quello che mi lascia più sbalordito è il tempo così ridotto di risposta :shock: Cioè che per i più giovani e ipertecnlogici la tecnologia sia importante è un dato di fatto ma non sono stati senza tecnologia per 3 settimane dove un pensiero a cosa magari succede sul sito x viene e dove magari vien voglia di sentire la musica. E succede... Leggi tutto
31-10-2010 03:52

mah & rimah, sarà che ormai sono un dinosauro. ma la "gnocca" ha sempre il suo grande fascino e fatturato (non mi fate pls commenti o rimandi politici che non c'entrano nulla, in + aggiungo che non sono cliente mercenario, anche se il mercato dalle mie parti è ricco e variegato). certo che se la gentil donzella, nel più... Leggi tutto
29-10-2010 21:19

oh poverini... Leggi tutto
29-10-2010 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2798 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics