Niente Internet? Crisi d'astinenza come se fosse droga

L'esperimento Unplugged: ventiquattr'ore senza Internet, cellulare e musica. Esperienza devastante per i più giovani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2010]

Unplugged dipendenza Internet Facebook

Se serviva una conferma delle dipendenza dei più giovani dalle tecnologie, l'esperimento denominato Unplugged ha confermato quanto in realtà si poteva prevedere.

Per 24 ore i partecipanti, scelti nei cinque continenti tra gli studenti universitari, si sono privati di qualunque mezzo tecnologico (cellulare, PC, lettore multimediale) ma anche di giornali, radio e televisioni. Sono i libri e i telefoni fissi erano permessi durante l'esperimento.

I ragazzi sono stati invitati a descrivere come hanno passato il giorno e le sensazioni che hanno provato; per lo più si sono sentiti "soli" e "frustrati" e non sapevano che cosa fare per tenersi occupati.

Il dottor Roman Gerodimos, che si è occupato di Unplugged nel Regno Unito, ha spiegato che "Gli studenti mostrano sintomi di astinenza simili a quelli della dipendenza dalla droga o dall'alcool. La parola 'dipendenza' ricorre spesso nei loro racconti".

"Sentono di aver perso la connessione con amici e familiari, anche con quelli che vivono nelle vicinanze" - ha continuato Gerodimos - "ma hanno anche pensato che lo studio abbia aperto loro gli occhi, poiché ha dato loro l'opportunità di riflettere sull'invadenza dei media nelle loro vite".

I racconti dei partecipanti inglesi sono stati poi pubblicati in un blog; senza Internet, qualcuno ha ammesso di non riuscire più a comunicare con gli altri: attraversare la strada e suonare un campanello non è nemmeno passato loro per la mente.

"Sono rimasto a casa per tutto il resto della sera" - scrive per esempio Joseph Kent, studente di giornalismo - "e al posto di navigare nel Web ho letto un libro, ma la mancanza di YouTube, Facebook e Skype mi attanagliava il cervello. Quando è arrivata la mezzanotte sono tornato di corsa al computer. Internet non mi è mai sembrata così piacevole".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Un momento! =; sono andato sul blog del signor Roman Gerodimos che ha condotto l'indagine in UK e cosa scopro? Che tutte le "cavie" sono studenti di giornalismo multimediale. Ma che razza di studio è??? :shock: È come chiedere a Rocco Siffredi di rimanere senza gnocca! :lol: Tra l'altro sono rimasti senza tecnologie per... Leggi tutto
2-11-2010 19:22

:( che tristezza :( non parlo per quei ragazzuoli [età max 24 anni] dell'esperimento, loro alla fine non hanno colpa: ci sono nati con quegli strumenti, magari qualcuno di loro ha vissuto gli albori [ma non credo] ciò non toglie, anzi rinforza "l'assuefazione". Parlo in generale della sostituzione nei rapporti sociali. La... Leggi tutto
1-11-2010 21:26

Quello che mi lascia più sbalordito è il tempo così ridotto di risposta :shock: Cioè che per i più giovani e ipertecnlogici la tecnologia sia importante è un dato di fatto ma non sono stati senza tecnologia per 3 settimane dove un pensiero a cosa magari succede sul sito x viene e dove magari vien voglia di sentire la musica. E succede... Leggi tutto
31-10-2010 03:52

mah & rimah, sarà che ormai sono un dinosauro. ma la "gnocca" ha sempre il suo grande fascino e fatturato (non mi fate pls commenti o rimandi politici che non c'entrano nulla, in + aggiungo che non sono cliente mercenario, anche se il mercato dalle mie parti è ricco e variegato). certo che se la gentil donzella, nel più... Leggi tutto
29-10-2010 21:19

oh poverini... Leggi tutto
29-10-2010 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1333 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics