L'SSD con il pulsante di autodistruzione

Il disco a stato solido di James Bond è P250Q di TeamGroup.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2025]

ssd autodistruzione teamgroup
Immagine: TeamGroup

TeamGroup ha introdotto una soluzione che sembra uscita da un film di James Bond: l'SSD P250Q-M80, un'unità NVMe con una funzione di autodistruzione integrata. Vincitore del premio COMPUTEX Best Choice Award 2025 nella categoria Cybersecurity, questo dispositivo è progettato per settori ad alta sicurezza come la difesa, l'automazione industriale e lo sviluppo di intelligenza artificiale. La sua caratteristica distintiva è un sistema di cancellazione dei dati a doppio livello: combina meccanismi software e hardware per garantire la massima protezione dei dati sensibili, rendendo il recupero delle informazioni praticamente impossibile.

Il cuore del P250Q-M80 è il suo circuito di distruzione indipendente, che consente due modalità di cancellazione. Con una breve pressione del pulsante rosso integrato, l'SSD attiva una cancellazione software rapida, sovrascrivendo i dati per renderli inaccessibili. Per situazioni che richiedono la massima sicurezza, una pressione prolungata di oltre 10 secondi innesca una distruzione hardware: un impulso ad alta tensione colpisce direttamente i chip NAND flash, danneggiandoli fisicamente e garantendo che i dati siano irrecuperabili, anche con tecniche forensi avanzate. Indicatori LED a più fasi confermano visivamente il completamento del processo, mentre una funzione innovativa di "auto-resume" assicura che la cancellazione prosegua anche in caso di interruzione di corrente.

Progettato per ambienti estremi, il P250Q-M80 è costruito per resistere a temperature che vanno da -40°C a 85°C: è ideale per applicazioni industriali in condizioni difficili, come impianti di produzione o basi militari. L'SSD utilizza l'interfaccia PCIe Gen4x4, offrendo velocità di lettura e scrittura elevate, con una capacità fino a 8 TB. Queste specifiche lo rendono competitivo non solo per la sicurezza ma anche per le prestazioni: cerca di soddisfare le esigenze di settori che richiedono sia velocità sia protezione dei dati.

TeamGroup sottolinea che il dispositivo è destinato a organizzazioni che gestiscono informazioni critiche, come segreti commerciali o dati governativi, dove una violazione potrebbe avere conseguenze catastrofiche. L'azienda però non ha ancora annunciato il prezzo o la data di disponibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'antifurto che distrugge la bici rubata
Il distruggi documenti che distrugge ogni cosa
La deforestazione? Tutta colpa di Barbie

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

A parte Carole Bouquet - che, ricordo agli ammiratori, ora vive a Pantelleria dove produce passito - si salva ben poco... :P Leggi tutto
21-7-2025 08:10

Sono prorpio curioso di sapere quanto vogliono far pagare questa sublime novità... :roll: Leggi tutto
20-7-2025 18:52

{murdock}
@Homer, adesso mi tocca vedere il film per sapere come e' andata a finire :) Ottima l'idea delle manette alla scrivania!
17-7-2025 12:53

Aggiungo: se avessi questo SSD, mi devo fidare a premere per 10 secondi l'autodistruzione? Come specificato, viene rilasciata una scarica di tensione che ne danneggia l'hardware, ok, quindi é alloggiato nello slot e il tutto ancora alimentato. Non é che poi mi si fotte anche la scheda madre, sappiamo tutti come l'informatica spesso ci... Leggi tutto
16-7-2025 16:10

Questo é marketing sublime per flippati di tecnologia, disposti a spendere qualsiasi cifra pur di avere concegni esclusivi e insoliti. É senz'altro destinato ad un targhet di nicchia, e le nicchie spendono senza problemi. Dubito che un azienda o men che meno militari adopereranno questo hd. Come detto negli altri commenti, alle altre si... Leggi tutto
16-7-2025 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics