Gmail, arrivano le email che si autodistruggono



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2018]

gmail autodistruzione 01

Dopo sette anni in cui è rimasto sostanzialmente sempre identico a sé stesso, Gmail si appresta a ricevere una mano di vernice.

Al di là dei cambiamenti primariamente estetici che allineeranno l'app con gli altri membri della suite di Google, una delle novità più interessanti è l'introduzione dell'autodistruzione per le email.

Una nuova icona permetterà di attivare la cosiddetta Modalità Riservata (Confidential Mode), e un popup immediatamente informerà l'utente del fatto che «Le opzioni per l'inoltro, il download o la copia del contenuto di questa email e degli allegati saranno disabilitate».

Inoltre, il mittente potrà impostare una data di scadenza per il messaggio, trascorsa la quale esso si distruggerà e non potrà quindi più essere visualizzato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2462 voti)
Leggi i commenti (24)
Per aumentare la sicurezza dell'email inviata sarà anche possibile fare in modo che il destinatario debba inserire un codice speciale (generato da Google per ogni singola email) da ricevere via Sms, senza il quale il contenuto resterà invisibile.

Tutte queste funzioni saranno probabilmente benvenute da quanti valutano la segretezza delle proprie comunicazioni, ma per chi non utilizza la webmail di Google, e invece accede alla casella con un programma di posta tramite Pop/Imap/Smtp, le cose rischiano di complicarsi.

Google ha quindi deciso che, se il destinatario consulta la propria casella Gmail tramite un software di posta elettronica, l'email riservata assumerà la forma di un link sul quale cliccare per visualizzare il contenuto del messaggio nel browser.

Il lancio della versione rinnovata di Gmail al momento non ha ancora una data precisa: Google ha fatto sapere che diventerà disponibile «nelle prossime settimane».

gmail autodistruzione 02
rgmail3
rgmail4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Decisamente per il 99,9% dell'umanità non ne vedo l'utilità, per il restante 0,1% ritengo utilizzi già metodi diversi e più sicuri per ottenere lo stesso risultato. :roll:
21-4-2018 15:42

Si parla di sicurezza, ma tutto viene deciso da Google: codici di sblocco, invio di SMS (tra un po' imporrà anche quale telefono usare), ecc. Inoltre questa scadenza delle mail non riesco a coglierne l'utilità. Cancello in automatico l'invito dell'amante? E se qualcuno mi contatta e vuole un codice di sblocco per farmi leggere il... Leggi tutto
17-4-2018 22:31

{inqbo}
sarà contenta Hillary Clinton ...:D Piuttosto, potrbbero darsi una calmata sugli aggiornamenti grafici. I cosiddetti "miglioramenti" spesso sono delle "peggiorìe" passatemi il neologismo. Ad esempio il restyling di Google Calendar ne ha peggiorato la visibilità e anche alcune facili modifiche... Leggi tutto
17-4-2018 12:44

Ciao amldc, è già chiaro che si tratta di una copia non visibile. In Italia il data-retencion è di 6 anni. In Europa tra 2 e 6. In USA c'è il USA PATRIOT Act, che da permessi infiniti (in realtà pare non fosse strettamente necessario, in quanto già facevano tutto senza nessun atto patriottico). Io, fino a qualche anno fa, riuscivo a... Leggi tutto
17-4-2018 12:28

Salvo poi scoprire che i messaggi vengono conservati e semplicemente nascosti agli utenti. Copia disabilitata ? per poter leggere i messaggi da webmail, gli stessi devono essere trasmessi ad un browser ed a meno che trovino il modo di obbligare gli utenti ad utilizzare un browser specifico, chi volesse aqgirare questa 'feature' potrebbe... Leggi tutto
17-4-2018 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3160 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics