L'iPhone 12 perde la connessione all'improvviso

La vicenda ricorda fin troppo da vicino l'antennagate dell'iPhone 4.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2020]

iphone 12 problemi ricezione antennagate

L'iPhone 12 è disponibile ormai da qualche tempo e un numero sempre crescente di utenti ha iniziato a segnalare uno strano fenomeno: a quanto pare di tanto in tanto, senza preavviso, la connessione alla rete cellulare vacilla fino a venire persa.

Le segnalazioni arrivano dai clienti di diversi operatori e il fenomeno si verifica sia con le connessioni 4G LTE sia con le connessioni 5G: si va facendo sempre più strada quindi l'ipotesi che la radice del guaio stia nell'iPhone stesso, e non in qualche problema di un operatore.

A quanto pare, gli utenti hanno iniziato a lamentarsi di questa stranezza già verso la fine di ottobre, ma negli ultimi giorni i casi sono aumentati sensibilmente. Apple ne è informata, ma ancora non si è sbilanciata sulla faccenda.

Qualche utente ha fatto sapere che la perdita della connessione avviene nel passaggio da una cella all'altra, ma altri utenti hanno affermato di aver incontrato lo stesso problema anche quando non si stavano muovendo.

A quanto pare il segnale torna in capo a pochi minuti; in alternativa, è possibile forzare una "riconnessione" alla rete cellulare attivando la modalità Aereo e poi disattivandola (di fatto spegnendo e riaccendendo la radio interna).

Chiaramente, però, si tratta di manovre che definire scomode è decisamente riduttivo, soprattutto per chi usa l'iPhone per lavoro o comunicazioni importanti.

Per Apple la questione è poi particolarmente imbarazzante perché richiama immediatamente alla memoria il cosiddetto antennagate, che si verificò ai tempi dell'iPhone 4.

Anche allora gli utenti presero a segnalare un'attenuazione improvvisa del segnale: in quel caso, però, la colpa era da ricercarsi nel posizionamento delle antenne all'interno del corpo dell'iPhone, disposte in maniera tale che, quando lo smartphone veniva impugnato, le mani dell'utente interferivano con la ricezione.

Quando l'iPhone 12 venne presentato, tutti sottolinearono come le sue linee richiamassero proprio quelle dell'iPhone 4 e anche noi sottolineammo questo dettaglio sperando, tra il serio e il faceto, che non si ripetessero i guai con l'antenna.

Le prime settimane di servizio dell'ultimo modello di melafonino sembrano aver trasformato in una predizione quella che voleva essere solo una battuta. Confidiamo, per gli utenti, che non sia così: che l'altra volta la soluzione ufficialmente proposta da Apple per i problemi di ricezione fu «Cambiate il modo di impugnare il telefono».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Messaggio doppio rispetto al precedente... è tornato a capitare.
22-1-2021 17:45

Mi sa che purtroppo può permetterselo, probabilmente se più persone facessero come te, ovvero restituissero l'iPhone e chiedessero il rimborso, forse Apple comincerebbe a prendere maggiormente in considerazione il problema e a risolverlo. Mi sa che finché chi si comporta così resta una esigua minoranza... no way. :roll:
22-1-2021 17:45

{EVA}
Ho acquistato a novembre un iPhone 12 Mini e aveva il problema. Ho chiesto la sostituzione e l'iphone sostituito aveva ancora lo stesso problema. Ho restituito l'iPhone e chiesto il rimborso. Il forum Apple è pieno di messaggi di utenti di tutto il mondo con il medesimo problema. Ma Apple ad oggi, 20 gennaio, non ha... Leggi tutto
20-1-2021 10:30

Certo che se insistete a tenerli nel modo sbagliato è inutile che poi vi lamentiate... :lol:
27-12-2020 15:32

Apple vi ha già spiegato chiaramente che dovete tenere correttamente in mano la ciof... l'iPhone.
4-12-2020 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics