Assemblare un iPhone richiede 12 volte più addetti di uno smartphone Android

Ecco perché costa tanto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2023]

iphone costo 12 addetti

Spesso si sente dire che il prezzo di vendita di un iPhone sia esagerato rispetto ai costi di produzione: considerando i componenti e anche aggiungendo le spese per ricerca e sviluppo o per il marketing, molti sostengono che i costi sostenuti da Apple siano irrisori rispetto al ricavo, e sin dagli inizi.

Ora però Bloomberg ha rivelato che esiste un particolare elemento di cui tenere conto quando si opera questo genere di confronti: tale elemento è il numero di addetti che ogni linea di produzione, nelle fabbriche cinesi, impiega per assemblare un iPhone.

I dati raccolti mostrano infatti che, in Foxconn, ogni linea di produzione per gli iPhone ha bisogno di 1.200 persone; di contro, per assemblare uno smartphone Android bastano 100 persone.

A motivare tanta disparità sarebbero i numerosi controllo di qualità che Apple impone, e sui quali invece i concorrenti glisserebbero ampiamente. Ciò si traduce non solo in un numero enorme di persone addette a quei controlli, ma anche in una elevata quantità di "scarti": in certi casi appena il 60% degli iPhone che entrano nella linea di assemblaggio vengono considerati all'altezza degli standard imposti, e possono quindi essere immessi sul mercato.

È bene tuttavia precisare che il confronto su cui si basa il rapporto di Bloomberg non comprende tutti i produttori di smartphone Android esistenti, ma solo quelli che si affidano a Foxconn, che in larga parte sono produttori cinesi di telefoni economici.

In altre parole, quanto rivelato non comporta che uno smartphone Samsung (per citare un nome molto famoso) di alto livello sia significativamente meno sottoposto a controlli di un iPhone. Certamente molti lo sono; ma non tutti.

In ogni caso - conclude Bloomberg - quando si fanno i conti in tasca a Apple per capire quanto spenda per costruire un iPhone bisogna tenere conto anche di questa ossessione per la qualità, che per l'azienda della Mela ha un costo.

Come poi tutta questa attenzione si possa tradurre in certi errori madornali - come il caso degli iMac storti, quello degli iPhone 6 che si piegavano in tasca, o il famigerato antennagate, che peraltro era un errore di progettazione e non di produzione - è a questo punto un po' misterioso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Manca un dato fondamentale per capire se questa affermazione ha senso, cioè la quantità di esemplari prodotti di iPhone e del "cinese" a parità di tempo. Se le quantità sono simili allora un grande plauso alla Apple, ma se di iPhone in un mese ne vengono prodotti p.es. 2.000.000 e di cinesi 100.000, va a finire che per questi... Leggi tutto
31-5-2023 21:30

Mi pare però che questo non avvenga solo per gli smartphone Apple, se ricordo bene in passato - anche non troppo remoto - si trovavano importazioni parallele anche per i Pixel di Google. Ovviamente questo non per giustificare Apple ma per dire che il malvezzo è piuttosto diffuso su questi prodotti. Leggi tutto
6-3-2023 18:53

Anche io ho avuto, ed ancora a casa in Italia possiedo una decina di mac funzionanti, e per quelle macchine mi spertico in lodi ancora adesso. Iphone non è un MAC, che sia chiaro! risulta essere un prodotto commerciale, realizzato ovviamente con disegno imposto dalla casa madre in America, ma realizzato da subcontraenti di appaltatori... Leggi tutto
5-3-2023 20:16

Al solito non si considera mai il rapporto qualità prezzo. Dire che un I-Phone da 1700 euro fa molti più controlli di qualità da una cinesata da 150 non ha senso. E ci mancherebbe altro.
2-2-2023 15:52

{al}
i prodotti apple costano ma sono fatti molto meglio. per mia figlia solo apple. io solo samsung, pero' la differenza la vedo pure io anche se la filosofia apple per me non va bene
28-1-2023 21:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics