Samsung Galaxy Note 5, scoppia il ''Pengate''

Una svista nel design dello stilo può causare il danneggiamento irreparabile del phablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2015]

new s pen samsung galaxy note 5 pengate

Apple ha avuto i suoi antennagate e bendgate; Samsung, che non vuole essere da meno, ha il Pengate.

Al di là delle definizioni, si tratta di un problema potenzialmente serio che riguarda il Galaxy Note 5, da poco presentato: in questa ultima versione del phablet, Samsung ha cambiato il design dello stilo S Pen e del suo alloggiamento.

Se prima la forma dello stilo impediva che esso venisse inserito al contrario, ora ciò non è più vero. «Poco male» si potrebbe pensare: se anche per errore o distrazione dovesse capitare, basterà estrarlo nuovamente e inserirlo nel verso corretto.

Il problema sta proprio qui: se si inserisce la S Pen al contrario questa si incastra: ciò non solo rende difficile l'operazione di rimozione ma va anche a danneggiare il nuovo meccanismo di espulsione a molla e i delicati sistemi interni che controllano la comunicazione tra phablet e stilo in maniera irreparabile. In pratica, una distrazione può costare diverse centinaia di euro.

Si capisce quindi perché in Rete si siano subito elevate rumorose proteste: non poteva Samsung variare il diametro del pennino lungo la sua lunghezza, facendo in modo che l'inserimento al contrario fosse impossibile?

Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3230 voti)
Leggi i commenti (31)

A questa domanda non c'è risposta ufficiale, mentre tutto ciò che arriva dalla Corea è una ovvia raccomandazione per evitare di incorrere nel problema: «Consigliamo vivamente agli utenti del Galaxy Note 5» - scrive Samsung - «di seguire le istruzioni presenti nel manuale d'uso per assicurarsi che non si verifichi un tale, inatteso scenario causato dall'inserimento della S Pen al contrario».

old s pen
Il design del vecchio stilo rendeva impossibile l'inserimento al contrario
samsung pengate
Alle critiche, Samsung in sostanza ha risposto: «Fate attenzione».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Premesso che, rispetto ai due fail di Apple, qui serve anche una collaborazione attiva e disattenta da parte dell'utonto di turno, l'aspetto peggiore della vicenda è, a mio giudizio, la risposta di Samsung. In un mondo in cui l'ergonomia e dei dispositivi e il loro uso a prova di errore è e dovrebbe essere sempre più favorito e... Leggi tutto
29-8-2015 14:39

Epic Fail di samsung? Forse. Mi piacerebbe tanto, visto che stigmatizzo da tempo la rincorsa all'estetica che sacrifica la removibilità della batteria (vero collo di bottiglia della tecnologia mobile). Patetico l'appello di samsung a leggere il manuale, non allegato alla confezione, né (da quanto so) in memoria nel telefono, ma da... Leggi tutto
28-8-2015 09:45

È talmente facile inserirlo al contrario e talmente semplice sarebbe stato progettarlo meglio che probabilmente chi dovesse incappare nel problema avrebbe buon gioco invocando la garanzia legale.
28-8-2015 09:41

{Ivan}
Un motivo in più per non comprarlo: a loro non frega niente, figuriamoci a me! In your face, Samsung ;)
28-8-2015 08:39

Ho letto molti commenti e rimango della mia idea: è un epic fail di Samsung. Qualsiasi dispositivo con pennino (personalmente posso confermare per nintendo ds/3ds e nvidia shield tablet) è sagomato in maniera da impedire che un inserimento errato possa creare problemi. Una distrazione può capitare a tutti, che possa causare un danno... Leggi tutto
27-8-2015 16:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3574 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics