La truffa del Calendar spam

Falsi allarmi virus appaiono sugli smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2021]

iphone spam

Uno studente di Modena, dove sono stato a far lezione qualche tempo fa, mi segnala una tecnica molto particolare usata dai truffatori online per tentare di ingannarlo: un allarme che è comparso sul suo iPhone e lo avvisa che il dispositivo "è gravemente danneggiato da (4)". Quattro cosa, non si sa.

L'avviso prosegue dicendo che "Senza una protezione adeguata, la tua identità e altri dati importanti possono essere facilmente sottratti. L'applicazione consigliata da iOS evitare [sic] che ciò accada in modo efficace. Clicca qui sotto per avvalerti della necessaria protezione."

Viene inoltre fornito un link da seguire:

h**p://load03[.]biz/?cc=a922a578-4872-45eb-a7e4-2fc71777bc40&sid=8k5zel

che non visualizza nulla in Browserling.com (emulando Android o Windows 7), ma il sito Load03[.]biz è segnalato come diffusore di truffe basate su falsi allarmi antivirus.

Infatti questo avviso è in realtà un innocuo evento del Calendario, confezionato in modo da sembrare un allarme. I truffatori iniettano l'evento nel Calendario della vittima sfruttando la funzione di invito, che consente di aggiungere eventi a un Calendario altrui semplicemente conoscendone l'indirizzo di mail.


iphone2

Gli utenti non particolarmente esperti, presi dall'ansia, spesso non si accorgono che si tratta semplicemente di un evento del Calendario e cadono nella trappola.

L'allarme va ignorato, nel senso che non bisogna seguire le sue istruzioni, ma è meglio eliminarlo cancellando il calendario-truffa che lo contiene. Niente paura, non occorre cancellare il vostro calendario, ma soltanto quello al quale il truffatore vi ha iscritto: nell'esempio qui sopra, il calendario Events (nome scelto intenzionalmente per confondere la vittima).

Per prevenire il ripetersi di questo genere di attacco si può andare nelle impostazioni del Calendario (accedendo a iCloud con un browser, se necessario) e chiedere che gli inviti arrivino come mail invece che come notifiche in-app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Il calendario delle modelle a raggi X

Commenti all'articolo (5)

Che, probabilmente, il tuo indirizzo mail è stato trafugato da una base dati in cui era presente, a questo punto i malfattori, avendo il tuo indirizzo mail, possono inviarti il calendario che non viene filtrato da nessun sistema poiché è inviato al tuo indirizzo mail legittimo. Almeno questa è la mia interpretazione sulla base delle... Leggi tutto
22-2-2021 18:53

Quando uso la VPN non ci sono altre app attive, non fornisco info, uso TOR come browser, la mail non c'e'. Mentre scrivo questo messaggio la VPN non è attiva. Dove è il mio errore?
21-2-2021 18:34

Se, come scritto nell'articolo: è sufficiente conoscere l'indirizzo email del target al quale inviare l'invito, la VPN ci può fare ben poco nel caso i malfattori conoscano il tuo indirizzo email. Leggi tutto
20-2-2021 19:11

A proposito della truffa del calendario: io uso sempre una VPN ed è successo anche a me. Ho trovato un messaggio di pericolo su un nuovo calendario. L’ho cancellato. Ma allora VPN a che serve se vengo individuato pur essendo collegato dalle Bahamas? Grazie.
18-2-2021 23:06

Devo dire che sta iniziando a prendere piede, già un paio di clienti spaventatissimi sono arrivati con un'infinità di notifiche che per fortuna non hanno preso per buone e sono venuti a chiedere aiuto. Tolto il calendario tutto è tornato a posto
18-2-2021 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Bambini online
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1527 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics