Il riconoscimento facciale va in tilt con le mascherine

Aggiornamenti in arrivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2020]

mascherine

La pandemia sta portando molte persone a indossare mascherine sul volto, e una delle conseguenze tecnologiche inattese di questa nuova pratica è che gli smartphone dotati di sistemi di riconoscimento facciale vanno in tilt, perché devono gestire due aspetti molto differenti dello stesso volto (con e senza mascherina).

Un parziale rimedio potrebbe essere l'impostazione del volto alternativo, ma i test informali danno un tasso di errore piuttosto alto, probabilmente perché il software si aspetta che il volto abbia comunque una bocca di qualche genere, e la bocca è uno degli elementi di biometria usati per il riconoscimento facciale.

Certo, son problemi da primo mondo, ma almeno questi piccoli disagi hanno una soluzione. I possessori di iPhone, infatti, probabilmente riceveranno presto un rimedio sotto forma di aggiornamento di iOS: la versione beta (sperimentale) di iOS 13.5 include un nuovo comportamento di FaceID che gestisce un po' meglio l'uso di mascherine.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1532 voti)
Leggi i commenti (13)

Neanche Apple è in grado di indovinare cosa c'è sotto una mascherina, per cui il rimedio è semplicemente un accesso più veloce al PIN.

Nella versione attuale di iOS, alzare il telefonino al volto per tentare di sbloccarlo con il riconoscimento facciale quando si indossa una mascherina fa vibrare l'iPhone e poi, dopo qualche secondo di tentativi falliti, iOS chiede di far scorrere un dito sullo schermo dal basso verso l'alto per poi digitare il PIN.

Nella versione 13.5 beta, invece, è possibile impostare facoltativamente iOS in modo da saltare direttamente un passaggio, andando direttamente allo scorrimento del dito sullo schermo per sbloccare il telefono con il PIN, senza aspettare che il riconoscimento facciale fallisca.

Non si sa ancora quando verrà rilasciato questo aggiornamento, che includerà anche le funzioni di supporto alle app di tracciamento dei contatti contro la pandemia, ma dovrebbe essere questione di giorni.

È importante resistere alla tentazione di non usare un PIN e di lasciare il telefonino perennemente sbloccato, ma è un rischio di sicurezza altissimo in caso di furto o smarrimento.

Nel frattempo chi è rimasto ai sensori di impronte digitali come sistema di sblocco degli smartphone gioisce. Perlomeno fino al momento in cui si mette i guanti.

Fonte: Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

:malol: :malol: :malol:
17-5-2020 10:40

Io il riconoscimento facciale sono stato costretto a disabilitarlo. Mi compariva sempre il messaggio "Non prendermi per il c...o! Lo sai che devi metterci la faccia!" Non riuscivo a fargli capire che era la faccia. L'ho dovuto disabilitare. :roll:
17-5-2020 00:18

{utente anonimo}
Si chiamano mascherine appunto perché mascherano, per adesso basta il buon vecchio pin.
5-5-2020 10:32

{ice}
ma infatti il top è avere sistemi di sblocco multipli io mi ero innamorato della soluzione con NFC (usavo un anello da dito che al suo interno aveva annegato un tag nfc), ma poi Android ha abbandonato il supporto a quel tipo di sblocco. Peccato perchè era infallibile. Guanti, maschera da sci...funzionava sempre
4-5-2020 09:16

Boh, da sempre non utilizzo sistemi biometrici di sblocco dei miei device in quanto li ritengo scomodi, e levati i guanti e sposta la sciarpa e alza il berretto e leva gli occhiali scuri e schiarisciti la voce e cerca un posto meno rumoroso... dupalleeee! E poi sono inaffidabili, tutti i riconoscimenti biometrici sono stati craccati dal... Leggi tutto
3-5-2020 19:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1508 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics