In prova: iPod Touch

Abbiamo toccato con mano uno dei primi esemplari in Italia dell'ultima creatura di Apple: le nostre impressioni di questo gioiellino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2007]

avvio

Siamo riusciti a mettere le mani (anzi, le dita) su uno dei primissimi modelli dei nuovi iPod, versione Touch, e l'impressione che abbiamo avuto è senza dubbio positiva. L'iPod Touch può tranquillamente essere definito come un iPhone senza telefono, visto che ha la stessa interfaccia e caratteristiche simili: al nuovo lettore Mp3 di Apple manca solo la sezione della telefonia.

L'interfaccia è veramente rivoluzionaria. Non sono presenti tasti, al di là di quello di accensione, e si "naviga" tra i menu trascinando le dita nelle varie direzioni: trascinando da sinistra a destra per andare avanti e da destra a sinistra per tornare indietro.

Per ingrandire un particolare all'interno di una foto (zoom avanti) è sufficiente poggiare pollice e indice sul display, vicini, e poi allargare le dita; stringendole, si ottiene l'effetto contrario. E così via, in maniera assolutamente naturale. Probabilmente perderete anche voi un sacco tempo a "giocare" con l'interfaccia, che è veramente a prova di bambino.

Per l'inserimento dei dati e la scrittura di brevi testi, si può visualizzare una tastierina sul display, che però non è comodissima e alla lunga stanca. Questa tastiera virtuale non è quindi adatta per lunghe digitazioni, però può andar bene per l'inserimento di qualche dato in maniera veloce.

Quando l'iPod Touch viene ruotato in orizzontale, per esempio per vedere le fotografie, il dispositivo "capisce" di essere stato ruotato (grazie a un sensore di gravità) e automaticamente aggiorna anche la modalità di visualizzazione, ruotandola in modo corrispondente. Tutto avviene in modo perfettamente naturale, basta provare il Touch per qualche minuto per concordare che tutte le interfacce utente dovrebbero essere così.

Non essendoci tasti, il display widescreen occupa la quasi totalità della superficie. E' integrato un sensore di luce ambientale, che regola la luminosità in modo ottimale riducendo i consumi quando necessario. La risoluzione è di 480x320 pixel e i 3,5 pollici di diagonale consentono di visualizzare foto, filmati e pagine web in maniera soddisfacente.

L'iPod Touch è disponibile in due versioni, da 8 e da 16 Gbyte, solo in colore nero. Quello in nostro possesso è da 8 Gbyte, sufficienti per contenere i preferiti ma probabilmente non tutta la "discografia" di un utente che faccia download massicci. Inoltre circa 1 Gbyte se ne va per il sistema operativo e il software preinstallato, e all'utente ne rimangono circa 7. Apple dichiara che è possibile memorizzare 2000 brani, 10000 foto e 10 ore di video, o un mix di questi: fate i vostri conti.

Il punto di forza dell'iPod Touch è il Wi-Fi, che permette di collegarsi a Internet utilizzando le reti wireless. Tramite una particolare versione del browser Safari, la stessa presente sugli iPhone, è possibile navigare con una buona velocità (sono supportate connessioni 802.11 b e g, quindi nominalmente fino a 54 Mbit/s). Pare che non sia possibile collegare due iPod touch tramite Wi-Fi (verificheremo appena ne avremo disponibile un altro).

Purtroppo per fare posto all'antenna Wi-Fi è stato necessario "tagliare" sul retro (nell'angolo in alto a sinistra) il rivestimento di metallo, altrimenti la ricezione sarebbe peggiorata notevolmente.

Gli indirizzi dei siti web si inseriscono tramite la tastierina virtuale che abbiamo citato prima. Ruotando il display è possibile "navigare" agevolmente, quasi come se si usasse un Pc (o un Mac). Quando le pagine sono più grandi del display, si può usare la comoda funzione di zoom, allargando con il pollice e l'indice. Safari purtroppo non supporta Flash, ma per vedere i video presenti su YouTube è installato un client apposito.

In questa recensione abbiamo tralasciato le funzioni "classiche" dell'iPod, ovvero la riproduzione di file musicali e la visione di foto e video perché sono sostanzialmente simili a quelle delle generazioni precedenti, con la differenza dell'interfaccia, che per esempio permette di "scorrere" gli album musicali presenti come se fossero fisicamente degli ellepì (ok, con un po' di immaginazione...)

Una spiacevole novità che desideriamo comunque segnalare è che sembra che non sia possibile utilizzare l'iPod Touch in modalità "disco", ovvero non si possono trasferirvi sopra i dati desiderati come se fosse un normale disco esterno: bisogna obbligatoriamente passare sempre da iTunes.

Alcune considerazioni sul prezzo. La versione da 8 Gbyte costa 299 euro, mentre quella con 16 Gbyte costa ben 399 euro: vale davvero la pena pagare così tanto per "solo" 8 Gbyte di memoria in più? Probabilmente no, ma è Apple a fare i prezzi e gli utenti si devono adeguare... o non comprare affatto.

I prezzi per l'Europa inoltre sono "allineati" al dollaro, nel senso che negli Usa gli iPod Touch costano 299 e 399 dollari a seconda delle versioni (8 e 16 Gbyte). Quindi il fatto che il dollaro in questo periodo sia debole non si traduce automaticamente con un risparmio per gli utenti europei, anzi è vero il viceversa: avendone la possibilità, conviene acquistare in dollari.

Va ricordato inoltre che nel prezzo finale per l'Italia è stata applicata anche la controversa tassa sulla copia privata, che si paga per tutti i dispositivi multimediali e sui supporti Cd/Dvd.

L'iPod Touch è senza dubbio il gadget tecnologico dell'anno, ma solo perché in Italia non è ancora arrivato l'iPhone: siamo pronti a scommettere che di questi ultimi se ne venderanno una valanga, nonostante le severe limitazioni di un'architettura chiusa, di cui abbiamo ampiamente parlato nelle scorse settimane.

Tornando al Touch, il difetto maggiore è forse la scarsa memoria a disposizione: attendiamo quindi le versioni da 160 Gbyte. E nel frattempo ci facciamo belli con gli amici...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Significa che non puoi utilizzarlo come un volume di archiviazione dei dati, cioè collegandolo al pc non viene riconosciuto alla stregua di un disco rimovibile. Per lo scambio dati (compresi gli MP3) devi utilizzare l'interfaccia di iTunes. A quanto pare supporta i formati video .mov, .mp4, .m4v ma non divx e a quanto pare nemmeno gli... Leggi tutto
15-10-2007 23:52

La Stampa scrive dell'iPod Touch e mette le foto dell'iPhone Leggi tutto
15-10-2007 23:05

{giorgio}
scusate l'ignoranza ma che significa questa dicitura? Leggi tutto
15-10-2007 19:19

teoricamente è un altro prodotto questo iphone, il dubbio poteva starci ... ho sperato invano che avesse cambiato politica... vabè! Leggi tutto
12-10-2007 18:22

la seconda che hai detto. come tutti gli ipod, e come l'iphone. se ne era parlato ampiamente in almeno un altro articolo.
12-10-2007 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics