Windows Lite: un Windows 10 leggero per far guerra a Chrome OS



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2018]

windows lite

Da anni ormai Microsoft è prona alla tentazione di creare una versione "leggera" di Windows: per esempio nel corso del tempo abbiamo avuto i casi noti - ma non molto amati - di Windows RT e Windows 10 S.

Nonostante gli insuccessi del passato, a quanto si dice a Redmond sono pronti a riprovarci con Windows Lite, un'edizione di Windows 10 meno esigente in termini di risorse ma anche meno generosa per quanto riguarda le opzioni offerte all'utente.

L'esistenza di Windows Lite si deve alla presenza, nelle più recenti build di Windows 10 per gli iscritti a Windows Insider, di un riferimento a un'edizione del sistema operativo indicata come PRODUCT_LITE, di cui finora non v'era traccia.

L'obiettivo resterebbe sempre lo stesso: muovere guerra a Chrome OS e conquistare quei laptop compatti e leggeri che, pur limitati, consentono di essere produttivi in mobilità.

Windows Lite - sostengono gli analisti come Brad Sams - sarà in grado di eseguire le app PWA e UWP ma non le tradizionali applicazioni x86.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3269 voti)
Leggi i commenti (12)

Sarà inoltre disponibile esclusivamente attraverso i canali OEM (quindi preinstallato sui dispositivi), ma non verrà messo in vendita singolarmente.

Quel che resta da vedere è se questo ennesimo tentativo di Microsoft sarà coronato da successo o se si risolverà in un nuovo prodotto che non avrà alcuna attrattiva per gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{cicciop}
Microsoft con questa mossa va ad occupare uno spazio e crea un precedente. Sarà poi il tempo a dirci se funzionerà o no, ma credo che a M$ importi di più come mossa strategica che come risultati immediati. Le aziende hanno strategie a lungo termine che non si possono valutare con i risultati a breve, a meno di... Leggi tutto
8-12-2018 21:11

{aldolo}
se mi fanno lo sconto lo prendo. tanto i vecchi programmi sono, appunto, vecchi. viva il nuovo!
8-12-2018 19:15

Secondo me non c'è due senza tre e questo sarà, con ogni probabilità, il terzo flop di M$ su questo fronte...
8-12-2018 15:58

Possibile che dirigenti strapagati non ci arrivino da soli? RISPOSTA: si . Leggi tutto
8-12-2018 12:50

Io credo che la maggior parte di chi acquista un tablet Windows lo faccia per poter utilizzare il sw che ha nel pc. Se viene tolta la compatibilità con il sw x86 molte applicazioni sono inutilizzabili; a questo punto tanto vale prendere un tablet Android che costa decisamente meno e ci fai più o meno le stesse cose
8-12-2018 11:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics