IL TEST DI ZEUS - Un auricolare Bluetooth in grado di collegarsi a due dispositivi contemporaneamente e garantire un'elevata qualità dell'audio.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2011]
Reduce dal successo del modello BT250, Jabra propone Wave, un auricolare Bluetooth che rappresenta l'evoluzione da diversi punti di vista della versione precedente.
Sottile e leggero (13 grammi), il Wave è progettato per aderire all'orecchio, essere indossato dietro il padiglione e restare in posizione per tutto il giorno: per adempiere a questo scopo non deve quindi arrecare il minimo fastidio.
Il prodotto di Jabra - che si può indossare indifferentemente sull'orecchio destro o sinistro adattandolo con una semplice rotazione del cuscinetto eargel - è discreto e si può davvero indossare in modo continuativo.
Dal punto di vista delle funzionalità, il Wave vanta l'adozione della tecnologia DSP per garantire un'elevata qualità del suono, oltre a un design del microfono studiato per ridurre le interferenze dovute al vento. L'articolo continua qui sotto.
Il Wave si connette al telefono tramite il protocollo Bluetooth 2.1 con EDR ed eSCO. Anzi, la sua particolarità è la capacità di potersi collegare a due diversi dispositivi contemporaneamente tramite la tecnologia chiamata MultiUse, evitando così la necessità di ripetere la procedura di accoppiamento per passare da un apparecchio all'altro: in questo modo è possibile utilizzare l'auricolare con due cellulari (ma anche, per esempio, con un computer con supporto Bluetooth).
La trasmissione tra cellulare e auricolare è inoltre protetta con un sistema crittografico a 128 bit.
La batteria integrata consente di arrivare fino a 6 ore di autonomia in conversazione e fino a 8 giorni in standby; per la ricarica è fornito un apposito caricabatterie.
Sul corpo dell'auricolare, oltre al pulsante di accensione e spegnimento, sono poi presenti il tasto di regolazione del volume e due led: uno indica la presenza della connessione Bluetooth, l'altro lo stato di carica della batteria.
Il tasto che permette di ricevere (o rifiutare) le chiamate in arrivo e di porvi fine è integrato nel microfono.
Il Wave comunica con l'utente anche attraverso due messaggi vocali: quando l'autonomia scende a 30 minuti una voce avvisa del prossimo scaricarsi della batteria, e se l'accoppiamento con il cellulare è andato a buon fine la stessa voce lo conferma dicendo "Connected".
Le chiamate in arrivo sul cellulare vengono automaticamente trasferite all'auricolare, che riprodurrà una melodia. L'utilizzo del protocollo Bluetooth impone che non vi sia troppa distanza tra telefono e auricolare (nominalmente) 10 metri, né grossi ostacoli tra essi, pena la presenza di disturbi durante la conversazione.
In base alle funzionalità del telefono è poi possibile effettuare chiamate vocali, gestire gli avvisi di chiamata e mettere le chiamate in attesa.
Nella confezione, oltre al Wave e al caricabatterie, sono presenti la guida rapida, un cuscinetto eargel aggiuntivo più grande di quello standard, così da permettere a ognuno di scegliere la soluzione più confortevole per le proprie orecchie, e due protezioni antivento per il microfono.
JABRA WAVE | |
Prezzo | Euro 69,99 (IVA inclusa) |
Pro | Peso contenuto, comodo da indossare, buona qualità audio, autonomia elevata, accoppiamento contemporaneo con due dispositivi |
Contro | Non devono esserci ostacoli significativi tra auricolare e telefono |
Funzionalità | ![]() |
Documentazione e facilità d'uso | ![]() |
Condizioni Commerciali | ![]() |
Giudizio Globale | ![]() |
Il Jabra Wave si dimostra efficiente e in grado di garantire una buona qualità delle conversazioni; l'utilizzo è semplice e immediato; infine, il design e il peso contenuto fanno sì che lo si possa indossare anche per molto tempo senza provare fastidio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
ZapoTeX