La truffa del Calendar spam

Falsi allarmi virus appaiono sugli smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2021]

iphone spam

Uno studente di Modena, dove sono stato a far lezione qualche tempo fa, mi segnala una tecnica molto particolare usata dai truffatori online per tentare di ingannarlo: un allarme che è comparso sul suo iPhone e lo avvisa che il dispositivo "è gravemente danneggiato da (4)". Quattro cosa, non si sa.

L'avviso prosegue dicendo che "Senza una protezione adeguata, la tua identità e altri dati importanti possono essere facilmente sottratti. L'applicazione consigliata da iOS evitare [sic] che ciò accada in modo efficace. Clicca qui sotto per avvalerti della necessaria protezione."

Viene inoltre fornito un link da seguire:

h**p://load03[.]biz/?cc=a922a578-4872-45eb-a7e4-2fc71777bc40&sid=8k5zel

che non visualizza nulla in Browserling.com (emulando Android o Windows 7), ma il sito Load03[.]biz è segnalato come diffusore di truffe basate su falsi allarmi antivirus.

Infatti questo avviso è in realtà un innocuo evento del Calendario, confezionato in modo da sembrare un allarme. I truffatori iniettano l'evento nel Calendario della vittima sfruttando la funzione di invito, che consente di aggiungere eventi a un Calendario altrui semplicemente conoscendone l'indirizzo di mail.


iphone2

Gli utenti non particolarmente esperti, presi dall'ansia, spesso non si accorgono che si tratta semplicemente di un evento del Calendario e cadono nella trappola.

L'allarme va ignorato, nel senso che non bisogna seguire le sue istruzioni, ma è meglio eliminarlo cancellando il calendario-truffa che lo contiene. Niente paura, non occorre cancellare il vostro calendario, ma soltanto quello al quale il truffatore vi ha iscritto: nell'esempio qui sopra, il calendario Events (nome scelto intenzionalmente per confondere la vittima).

Per prevenire il ripetersi di questo genere di attacco si può andare nelle impostazioni del Calendario (accedendo a iCloud con un browser, se necessario) e chiedere che gli inviti arrivino come mail invece che come notifiche in-app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Il calendario delle modelle a raggi X

Commenti all'articolo (5)

Che, probabilmente, il tuo indirizzo mail è stato trafugato da una base dati in cui era presente, a questo punto i malfattori, avendo il tuo indirizzo mail, possono inviarti il calendario che non viene filtrato da nessun sistema poiché è inviato al tuo indirizzo mail legittimo. Almeno questa è la mia interpretazione sulla base delle... Leggi tutto
22-2-2021 18:53

Quando uso la VPN non ci sono altre app attive, non fornisco info, uso TOR come browser, la mail non c'e'. Mentre scrivo questo messaggio la VPN non è attiva. Dove è il mio errore?
21-2-2021 18:34

Se, come scritto nell'articolo: è sufficiente conoscere l'indirizzo email del target al quale inviare l'invito, la VPN ci può fare ben poco nel caso i malfattori conoscano il tuo indirizzo email. Leggi tutto
20-2-2021 19:11

A proposito della truffa del calendario: io uso sempre una VPN ed è successo anche a me. Ho trovato un messaggio di pericolo su un nuovo calendario. L’ho cancellato. Ma allora VPN a che serve se vengo individuato pur essendo collegato dalle Bahamas? Grazie.
18-2-2021 23:06

Devo dire che sta iniziando a prendere piede, già un paio di clienti spaventatissimi sono arrivati con un'infinità di notifiche che per fortuna non hanno preso per buone e sono venuti a chiedere aiuto. Tolto il calendario tutto è tornato a posto
18-2-2021 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2526 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics