Autovelox, Kim Dotcom rischia espulsione da Nuova Zelanda

Aveva superato i limiti di velocità guidando a 149 Km/h.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2015]

kim dotcom espulsione multa autovelox

Kim Dotcom, il fondatore di Megaupload e di Mega, l'uomo che ha resistito - e sta resistendo - alle accuse scagliategli dalle major di Hollywood, rischia di essere cacciato dalla Nuova Zelanda per una vecchia multa.

Tutto è iniziato il 10 settembre 2009, quando un autovelox pizzica Dotcom mentre viaggia a 149 km/h lungo una strada sulla quale il limite è di 50 km/h.

Contattato dalla polizia, Kim Dotcom si dichiara colpevole, affermando di aver fatto «uno stupido errore» perché voleva provare l'accelerazione dell'auto nuova, una Mercedes AMG.

Il giudice lo condannò a pagare una multa di 500 dollari più 130 dollari per le spese e gli vietò di guidare per sei mesi; la cosa sembrò finire lì.

Ora però la vicenda è tornata a galla perché le autorità della Nuova Zelanda si sono accorte che, nel modulo compilato per chiedere la residenza nel Paese, Kim Dotcom ha risposto No alla domanda che chiedeva se fosse mai stato multato per violazione delle leggi sul traffico, per guida pericolosa o per guida in stato di ebbrezza negli ultimi cinque anni.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7991 voti)
Leggi i commenti (25)

Questa falsa dichiarazione, che Kim Dotcom attribuisce a un'incomprensione con i suoi consulenti, può costargli l'espulsione dalla Nuova Zelanda. Ha tempo fino al 4 maggio per dare la propria versione dei fatti; poi il ministro per l'immigrazione, Michael Woodhouse, dovrà decidere se Dotcom potrà restare.

Quest'ultima sventura è soltanto l'ultima che in tempi recenti ha colpito il fondatore di Mega: il mese scorso gli Stati Uniti gli hanno sequestrato beni per milioni di dollari, e in giugno dovrà presentarsi a un'udienza per l'estradizione negli USA.

Su Twitter, Kim Dotcom ha commentato così quanto gli sta capitando: "Caro sig. Dotcom, ecco le sue opzioni: estradizione o espulsione. Saluti, il governo della Nuova Zelanda".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

La storia potrebbe ripetersi nel caso in cui FBI, major e USA riuscissero ad ottenere un nuovo provvedimento nei confronti di MEGA e per fare ciò, forse, ora servono prove un pochino più convincenti di quelle create e presentate nel caso precedente. In quanto alla vicenda del sequestro dei dati e di Megaupload di seguito trovi alcuni... Leggi tutto
3-5-2015 10:22

Beh, allora dici che la storia potrebbe ripetersi? Nessuno dello staff ha intentato una causa in difesa degli utenti onesti che si sono visti sequestrare e probabilmente distruggere i propri dati?
2-5-2015 20:19

I server non li hanno solo chiusi ma li hanno sequestrati e se li sono tenuti e molte persone che avevano dati personali e non protetti da copyright quei dati non li hanno più rivisti... :twisted:
2-5-2015 15:43

Dunque la via più semplice e veloce era incriminare lui e chiudere tutto il server...
2-5-2015 15:37

Le accuse di pirateria risalgono principalmente alla precedente creatura di Kim: Megaupload, nella quale i dati non erano crittografati e con il sequestro dei server FBI e Co. hanno avuto accesso a ai dati in modo molto più semplice. Poi, ovviamente, dopo che hanno azzannato l'osso ora non mollano più...
2-5-2015 15:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4828 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics