Kim Dotcom trombato alle elezioni in Nuova Zelanda

Il Partito di Internet non supera la soglia di sbarramento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2014]

kim dotcom internet party

Il partito di Kim Dotcom non ce l'ha fatta: alle ultime elezioni neozelandesi l'Internet Party non è riuscito ad aggiudicarsi nemmeno un seggio in parlamento.

La formazione era stata creata dal fondatore di Mega per portare avanti le istanze «per la libertà di Internet e della tecnologia, per la privacy e la riforma politica».

Per avere qualche chance in più di successo, l'Internet Party si era coalizzato con il Mana Movement, partito fondato da Hone Harawira per portare avanti le istanze della parte Maori della popolazione.

Alle scorse elezioni, il Mana Movement presentandosi da solo aveva ottenuto un seggio; questa volta, invece, unendosi al partito di Kim Dotcom è arrivato appena all'1,3% (la soglia è al 5%).

Secondo Kim Dotcom, la colpa è solo sua: è diventato da subito il simbolo dell'Internet Party ma le vicende che l'hanno colpito ne hanno appannato l'immagine; anziché catalizzare l'attenzione dei potenziali elettori, ha finito con il farli fuggire.

Sondaggio
Alla luce dei recenti sviluppi della situazione in Ucraina, si parla di embargo di generi alimentari, blocco di visti e congelamento di beni, tralasciando che molti software russi (per esempio un noto antivirus) sono installati su migliaia di Pc e che numerose società fanno disaster recovery e business continuity in Russia. Secondo te...
Le sanzioni sono opportune. - 17.0%
Le sanzioni non servono a niente. - 32.8%
Non ha senso creare sanzioni quando moltissime aziende sono interconnesse (anche senza saperlo) con la Russia. - 50.2%
  Voti totali: 442
 
Leggi i commenti (12)

Per dirla con le sue parole: «Il marchio "Kim Dotcom" è stato avvelenato... e non me ne sono accorto prima delle ultime due settimane».

Dello stesso avviso è Laila Harre, leader dell'Internet Party, che ha dichiarato: «Negli ultimi due anni c'è stata una campagna di denigrazione nei confronti di Kim, e ciò ha chiaramente avuto un effetto negativo sulla nostra campagna».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In Italia invece ne ricordo solo uno... :cry:
25-9-2014 19:14

Fuori dall'Italia è abbastanza normale ;)
25-9-2014 09:34

Complimenti! Uno dei pochi leader di partito che fa autocritica per la sconfitta, merita rispetto anche solo per questo.
24-9-2014 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics