Anche Tiscali contro il P2P

Tiscali ha deciso di rallentare la velocità dell'Adsl satellitare agli utenti che superano una certa quantità di dati per scoraggiare il P2P.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2004]

Non bastava Urbani e i suoi decreti: adesso anche Tiscali decide di scendere in campo contro il P2P.

Infatti, dal 15 Giugno, gli utenti dell'Adsl Tiscali Satellitare (Tiscali Sat Premium) che superino nel mese 1 Gigabyte e mezzo di traffico, si vedranno ridurre la velocità dai 400/128 Kbps a 128/24 Kbpps; gli utenti di Tiscali Sat Lan invece vedranno ridurre la velocità della loro Adsl da 500/128 Kbps dopo i tre Gigabyte di traffico trasferiti.

La decisione è stata presa, ha affermato il direttore marketing di Tiscali Saverio Castelletti, "per scoraggiare un uso anomalo della connnessione, a base di P2P e Ftp eccessivi".

Bisogna dire che questa nuova regola che muta il rapporto contrattuale utenti-Tiscali in senso peggiorativo, colpisce utenti che già non pagano poco: Tiscali Sat costa 96 Euro di canone mensile nella versione Premium e 199 Euro per la versione Lan, oltre alle spese di attivazione che ammontano a circa 1.600 Euro.

Si tratta di utenti, oltretutto, che hanno dovuto optare per l'Adsl satellitare, decisamente più costosa di quella via cavo, perché vivono in zone non coperte e che non coperte lo rimarranno, presumibilmente, ancora per molto.

Secondo Tiscali gli utenti interessati non dovrebbero superare l'uno o il due percento; ma se fosse, realmente, una percentuale così infima, non si capisce perché assumere questa decisione, che darà vita a interminabili contenziosi per la misurazione del superamento o meno della soglia, e che incide su velocità troppo spesso garantite più in teoria che in pratica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

maurizio
Questa si che è una bufala.... Leggi tutto
9-9-2004 15:45

mak
NO COMMENT
14-6-2004 15:31

Mario
Centro Sinistra = Centro Destra Leggi tutto
14-6-2004 12:19

Miry
Zappate Leggi tutto
12-6-2004 04:49

akiro
tiscali è impazzita Leggi tutto
11-6-2004 16:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3110 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics