Protezionismo e telecomunicazioni

Il governo prima inneggia alla globalizzazione e al libero mercato, poi saluta con favore l'acquisto di Telecom Italia da parte di Pirelli e Benetton: c'è qualcosa che non quadra in questa rivendicazione di "italianità" congiunta all'esaltazione della globalizzazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2001]

C'è qualcosa di paradossale nelle vicende politiche ed economiche italiane degli ultimi giorni. Si è appena chiuso il G-8 con le sue gravi ombre e i suoi strascichi di violenza, che ha visto protagonisti gli Anti-Global e il Governo di Berlusconi, ospite del G-8, che ha aperto il vertice con un autentico "inno" alla Globalizzazione intesa come trionfo del libero mercato, senza barriere e confini.

Poi abbiamo avuto la vicenda dell'acquisto di Telecom Italia da parte della cordata Pirelli-Benetton e lo stesso Governo Berlusconi, pur dichiarando la propria neutralità, si è profuso in elogi per un'operazione che lascia Telecom Italia in mani italiane. C'è qualcosa che non quadra in questa rivendicazione di "italianità" congiunta a questa esaltazione della Globalizzazione.

Se poi approfondiamo meglio, vediamo che Pirelli può affrontare questa operazione grazie alla forte liquidità, ottenuta grazie alla cessione di una divisione di punta nelle fibre ottiche agli americani, da cui quindi l'Italia si ritira.

Benetton, l'altro partner dell'operazione, è uno dei marchi italiani più conosciuti nel mondo e simbolo del boom della moda italiana all'estero. Dopo aver conseguito il successo dell'export italiano, anche negli anni più difficili, da qualche tempo Benetton non investe più nell'abbigliamento, ma nel settore dei servizi, quasi esclusivamente in Italia.

Questa è la seconda operazione di natura prettamente finanziaria che coinvolge il settore delle telecomunicazioni nel giro di 2 anni e per un forte volume di risorse impegnate nella speculazione e non nella ricerca, nella realizzazione e offerta di nuovi prodotti. Si ha l'idea di un Paese ripiegato su se stesso, sterile, ricco di una ricchezza a breve respiro: per rimanere nel settore delle telecomunicazioni, la competizione è a tutto campo.

Riflettiamo un momento sulla nascita di gruppi delle dimensioni di Aol-Time Warner, nel campo multimediale, sulla politica della nuova amministrazione Usa che non pone limiti alle strategie di Gates per Microsoft, sulla nascita e il consolidamento in Europa di gruppi come Vodafone per la telefonia mobile.

Tutte queste cose ci dicono che, forse, la strategia per meglio tutelare gli interessi nazionali non sta in una impossibile difesa autarchica del mondo delle telecomunicazioni italiane, ma nella capacità di fare alleanze, trovare sinergie, avere interlocutori e partner con cui integrarsi a lavorare nell'offerta di nuovi prodotti e servizi.

Tutto ciò, però, è molto lontano dall'attenzione di politici e imprenditori italiani: al contrario, essi sono molto impegnati nel far nascere una Commissione d'inchiesta su Telekom Serbia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3205 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics