Kim Dotcom trombato alle elezioni in Nuova Zelanda

Il Partito di Internet non supera la soglia di sbarramento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2014]

kim dotcom internet party

Il partito di Kim Dotcom non ce l'ha fatta: alle ultime elezioni neozelandesi l'Internet Party non è riuscito ad aggiudicarsi nemmeno un seggio in parlamento.

La formazione era stata creata dal fondatore di Mega per portare avanti le istanze «per la libertà di Internet e della tecnologia, per la privacy e la riforma politica».

Per avere qualche chance in più di successo, l'Internet Party si era coalizzato con il Mana Movement, partito fondato da Hone Harawira per portare avanti le istanze della parte Maori della popolazione.

Alle scorse elezioni, il Mana Movement presentandosi da solo aveva ottenuto un seggio; questa volta, invece, unendosi al partito di Kim Dotcom è arrivato appena all'1,3% (la soglia è al 5%).

Secondo Kim Dotcom, la colpa è solo sua: è diventato da subito il simbolo dell'Internet Party ma le vicende che l'hanno colpito ne hanno appannato l'immagine; anziché catalizzare l'attenzione dei potenziali elettori, ha finito con il farli fuggire.

Sondaggio
Alla luce dei recenti sviluppi della situazione in Ucraina, si parla di embargo di generi alimentari, blocco di visti e congelamento di beni, tralasciando che molti software russi (per esempio un noto antivirus) sono installati su migliaia di Pc e che numerose società fanno disaster recovery e business continuity in Russia. Secondo te...
Le sanzioni sono opportune. - 17.0%
Le sanzioni non servono a niente. - 32.8%
Non ha senso creare sanzioni quando moltissime aziende sono interconnesse (anche senza saperlo) con la Russia. - 50.2%
  Voti totali: 442
 
Leggi i commenti (12)

Per dirla con le sue parole: «Il marchio "Kim Dotcom" è stato avvelenato... e non me ne sono accorto prima delle ultime due settimane».

Dello stesso avviso è Laila Harre, leader dell'Internet Party, che ha dichiarato: «Negli ultimi due anni c'è stata una campagna di denigrazione nei confronti di Kim, e ciò ha chiaramente avuto un effetto negativo sulla nostra campagna».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In Italia invece ne ricordo solo uno... :cry:
25-9-2014 19:14

Fuori dall'Italia è abbastanza normale ;)
25-9-2014 09:34

Complimenti! Uno dei pochi leader di partito che fa autocritica per la sconfitta, merita rispetto anche solo per questo.
24-9-2014 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3007 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics