Kim Dotcom colpito da ictus

La salute del fondatore di Megaupload potrebbe ora ritardare o annullare l'estradizione negli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2024]

kim dotcom ictus
Immagine: X.

Il messaggio più recente su X è del 25 novembre e recita: «Aggiornamento: Mi sto riprendendo a un grave ictus. Mi stanno aiutando a guarire i migliori professionisti sanitari. Siate pazienti e pregate per me e per la mia famiglia».

Con queste parole Kim Dotcom, il fondatore di MegaUpload che da anni gli Stati Uniti cercano di estradare dalla Nuova Zelanda per sottoporlo a processo, ha spiegato il suo recente, lungo silenzio.

Era infatti dal 6 novembre che Dotcom non pubblicava più su X, e il messaggio del 25 era la spiegazione che tutti i suoi follower attendevano per motivare la sparizione.

Kim Dotcom non ha pubblicato altre informazioni, ma da altre fonti è stato possibile ricostruire la vicenda.

Pare che l'ictus l'abbia colpito il 7 novembre e, a seguito di questo evento, è stato portato in ospedale. È rimasto ricoverato dal Dunedin Hospital, in terapia intensiva, per oltre quindici giorni.

È tuttora in ospedale, anche se in un'altra struttura, e continua il recupero, come ha annunciato su X, anche se non è chiaro quali possano essere le conseguenze a lungo termine dell'ictus. Al momento, per esempio, pare abbia ancora recuperato totalmente la parola.

La situazione potrebbe avere conseguenze anche sull'estradizione negli Stati Uniti. Secondo quando hanno dichiarato gli avvocati di Kim Dotcom, all'inizio si temeva addirittura che egli potesse non sopravvivere. Ora si tratta, come già ricordavamo, di valutare le conseguenze a lungo termine.

E pensare che la vittoria di Donald Trump alle ultime elezioni presidenziali statunitensi aveva fatto ben sperare Kim Dotcom per quanto riguarda l'esito della sua situazione giudiziaria, tanto che il suo post all'indomani dell'annuncio dei risultati, quello del 6 novembre, recitava «Liberate Kim Dotcom».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Kim Dotcom promette comunicazioni non intercettabili
Kim Dotcom fonderà l'Internet Party negli Stati Uniti
Kim Dotcom al verde, potrebbe tornare in carcere la prossima settimana
Mega termina l'account di Kim Dotcom per pirateria
Kim Dotcom trombato alle elezioni in Nuova Zelanda
Dove prende i soldi Kim Dotcom?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Io la prenderei con una Panda primo modello rustico e mi dirigerei verso un porto ove non ci siano ostacoli per lanciare entrambe in mare gettandomi fuori all'ultimo momento stile James Dean, dopo aver sigillato portiere e finestrini con il silicone.
8-12-2024 13:45

Conoscendo la "personaggia", accetterebbe solo se la vanno a prendere su una Crew Dragon con il quadro comandi tempestato di Swarovski, e comunque l'agenda non prevede voli Milano-Dunedin e ritorno a breve... :twisted: Leggi tutto
8-12-2024 08:24

Certo, ma direi con meno abnegazione di quella messa da NSA e CIA nei confronti di Assange.
7-12-2024 13:35

Beh, in quanto a perseveranza non è che MPAA e RIAA siano state da meno: continuano a rompergli i cosiddetti ancora oggi...
7-12-2024 12:19

In questo senso certo ma il peso delle loro azioni e la perseveranza nel perseguirle mi paiono diverse nei due casi. Leggi tutto
7-12-2024 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1078 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics