L'avvocato di Kim Dotcom difenderà il fondatore di KickassTorrents

Per Ira Rothken l'interno caso è un attacco degli USA alla tecnologia BitTorrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2016]

dotcom rothken kickasstorrents

Sarà Ira Rothken a difendere Artem Vaulin, l'uomo accusato di essere la mente dietro a KickassTorrents, il popolare sito di torrent chiuso la scorsa settimana.

L'avvocato Rothken non è uno qualsiasi: è colui che guida il team di avvocati posto a difesa di Kim Dotcom e che ha finora evitato al fondatore di Megaupload l'estradizione negli Stati Uniti.

In un'intervista recente, Rothken ha affermato che le somiglianze tra il caso di KickassTorrents e quello di Megaupload sono evidenti, soprattutto su un punto: la legge americana non condanna una violazione "secondaria" del copyright.

In altre parole, dal punto di vista legale si troverebbe nei guai soltanto chi materialmente condivide del materiale pirata; chi invece si limita a mettere a disposizione un'infrastruttura per condividere dei generici contenuti non correrebbe alcun rischio, poiché non c'è alcuna norma penale che lo condanni.

In fondo, KickassTorrents non è altro che «un insieme di link fin troppo famoso, un po' come quello che si otterrebbe da un motore di ricerca come Google» sostiene Rothken.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3308 voti)
Leggi i commenti (12)

«Noi crediamo che il caso statunitense non abbia alcuna base e che alla fine le persone coinvolte vinceranno» conclude l'avvocato, commentando che, secondo lui, l'intera vicenda non è altro che «un attacco americano alla tecnologia BitTorrent in generale».

L'intento di fondo sarebbe quindi la criminalizzazione di BitTorrent: il millantato legame tra questa tecnologia e la criminalità avrebbe come obiettivo la riduzione degli utenti che la adoperano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Francamente non capisco molto il senso di questa frase, Rothken vorrebbe forse sostenere che alla fine i suoi clienti verranno assolti e verrà condannato il protocollo BitTorrent - idea piuttosto bizzarra direi - o forse intende che siccome una tecnologia non è condannabile ed i suoi clienti sono innocenti FBI, MPAA e compagnia bella se... Leggi tutto
11-8-2016 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1114 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics