Megaupload all'attacco dei politici corrotti

Con un lungo documento Kim Dotcom si scaglia contro l'amministrazione Obama, accusandola di essere completamente al soldo delle grandi aziende.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2013]

megaupload politici corrotti

«Il messaggio è chiaro. La Casa Bianca è in vendita. Un numero sempre maggiore di nostri diritti vengono erosi dagli interessi delle grandi aziende e dei loro azionisti miliardari».

A parlare così è Kim Dotcom o, meglio, i suoi avvocati - Ira Rothken e Robert Amsterdam - nel white paper The United States vs You (Gli Stati Uniti contro Te), da poco pubblicato.

Si tratta di un relativamente lungo (38 pagine) atto d'accusa nel quale si descrive l'amministrazione Obama come completamente al soldo delle grandi aziende.

Il documento prende ovviamente le mosse dalla caduta di Megaupload e dal fatto che - a detta dei due avvocati - le basi legali che hanno portato alla chiusura del sito sono a dir poco deboli.

Sono gli interessi delle aziende - afferma Dotcom - non solo a guidare le scelte politiche, ma anche a minacciare i diritti dei singoli: «La Silicon Valley (Valle del Silicio) è diventata la Surveillance Valley (Valle della Sorveglianza). I ragazzini con la tastiera sono i nuovi terroristi. Adesso il diritto d'autore è materia di sicurezza nazionale. Tutto ciò è completamente contrario all'America. Leggete il white paper e svegliatevi».

Sondaggio
Jobs, Gates, Stallman
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4063 voti)
Leggi i commenti (31)

Tra i punti sollevati nel documento, c'è il fatto che i dirigenti di Megaupload sono stati considerati colpevoli per le violazioni al copyright commesse dagli utenti ma, secondo la legge americana, ciò non sarebbe un crimine.

Tutto ciò significa - scrivono Rothken e Amsterdam - che tutto il caso montato contro Megaupload in realtà «non ha alcuna base».

Questa argomentazione - come altre, quali i vasti poteri attribuiti alle major, messe in condizioni di rimuovere file senza supervisione - non è esattamente una novità, mentre lo è l'attacco contro il governo USA.

Secondo i legali, la Casa Bianca «pare chiudere gli occhi di fronte alle violazioni al diritto a un giusto processo e alle teorie legali senza base alcuna a patto che le sue raccolte di fondi continuino indisturbate».

«Megaupload e Kim Dotcom sono i bersagli odierni, ma il mirino può posarsi su chiunque osi sfidare o dar fastidio ad alcuni interessi speciali che hanno il vero potere a Washington, e l'attuale amministrazione - con il suo noto appetito insaziabile per i contributi alle campagne - sembra fin troppo contenta di dare una mano».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


"Tutto il mondo è paese". :roll: USA come UE. L'impero delle multinazionali del capitalismo finanziario è globale. Dobbiamo aspettare gli extraterrestri? O maturerà una rivoluzione internazionale prima che ci si riduca definitivamente come in Matrix?
18-5-2013 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dalle stelle alle stalle
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2316 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics