Kim Dotcom: 5 milioni di dollari a chi mi aiuta

La ricompensa andrà a chiunque fornisca prove delle ''malefatte'' del governo USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2014]

kim dotcom taglia 5 milioni

La ricompensa è davvero sostanziosa, non c'è che dire: ben 5 milioni di dollari.

Tanto ha offerto Kim Dotcom a chiunque sia in grado di fornire le prove della corruzione e delle violazioni della legge che, a dire del fondatore di Megaupload, si sono verificate nell'operazione che ha portato al suo arresto.

«Vorrei essere chiaro» ha spiegato Dotcom. «Chiediamo informazioni che provino la condotta corrotta o illegale del governo degli Stati Uniti, del governo neozelandese, delle agenzie di spionaggio, delle forze dell'ordine e di Hollywood».

«È opinione del mio gruppo di avvocati che la rivelazione di queste informazioni sarebbe legale. Garantisco inoltre che ogni informatore che si faccia avanti avrà anche la migliore rappresentanza legale a costo zero» ha aggiunto.

Dotcom è sempre stato sicuro del fatto che l'intera operazione sia stata condotta nell'illegalità e, in effetti, alcune sentenze già emesse gli danno ragione; ora vuole le prove di tutto il resto.

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2709 voti)
Leggi i commenti (8)

Per farsi avanti, si può adoperare la piattaforma che The Guardian offre agli informatori, ma Kim Dotcom sta anche studiando metodi che offrano un maggior anonimato che tuteli anche l'accredito dei 5 milioni.

«Non offro la ricompensa soltanto per informazioni che mi facciano "vincere il caso" ma per qualsiasi cosa che risulti utile» ha fatto sapere il battagliero imprenditore.

«Sono determinato a combattere la grave ingiustizia che è stata perpetrata nei confronti di un'azienda legittima operante nel cloud, dei suoi 220 operai e dei suoi più di 100 milioni di utenti. La battaglia è appena cominciata e ci vorrà tempo. Ma alla fine saremo vittoriosi e riveleremo coloro che hanno abusato del proprio potere» ha dichiarato Kim Dotcom.

Nel frattempo, il fondatore di Megaupload può godersi una piccola rivincita: le cause civile intentate contro di lui da RIAA e MPAA sono state sospese nell'attesa che si concluda prima la causa portata avanti dal governo americano.

Resta ora un appello avanzato da parte del governo neozelandese: se verrà rifiutato, i beni di Megaupload saranno scongelati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Se viene fuori qualcuno che ci riesce ad aiutarlo, oltre ai 5 milioni di premio, se ne può fare un film e sono altri soldi. Chissà? Potrebbe anche funzionare. :D
16-6-2014 23:31

"Aiutami e ti darò una barca di soldi che però dovrai usare per cambiare identità e nasconderti nell'angolo più sperduto del pianeta dove non potranno trovarti per fartela pagare" bella storia...
16-6-2014 16:58

La vittoria di Kim potrebbe segnare una grande svolta nella lotta del popolo di internet. :D
14-6-2014 15:49

{Giona}
Kim Dotcom auguri!!! Che sia stata una manovra non solo illegale ma anche fraudolenta è fuori dubbio come lo sono le molte azioni fatte dagli americani e filo americani ma tra l`averne coscienza e dimostrarlo legalmente in qualunque tribunale o battaglia legale è tutt`altra storia!!!
12-6-2014 17:06

vivo o morto?
12-6-2014 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics