Rivendere MP3 e video acquistati online

Un file comprato è tuo e puoi farci quello che vuoi, compreso rivenderlo? Il dibattito è in corso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2014]

rivendere mp3

È iniziato da qualche giorno, e andrà avanti per mesi, un interessante dibattito presso la Camera dai Rappresentanti USA.

L'argomento riguarda la collisione tra mondo reale e mondo virtuale, tra beni fisici e beni che sono formati soltanto da bit, e i diritti che chi li acquista ha su di essi.

Da oltre un secolo, la First Sale Doctrine consente a chi acquista un prodotto di rivenderlo; ciò che ora ci si chiede è se tale diritto si estenda anche ai beni immateriali, vale a dire file musicali e video.

La MPAA, associazione delle case cinematografiche statunitensi, è - guarda caso - contraria: sostiene che, essendo la First Sale Doctrine stata formulata quando non c'erano altro che beni materiale, non sia possibile estendere la stessa a quelli immateriali.

Peggio ancora: permettere la rivendita di MP3 e file video causarebbe il collasso del neonato commercio online di opere protette dal diritto d'autore, poiché i file non si deteriorano col tempo, a differenza degli oggetti concreti; in altre parole, sono "troppo buoni per poter essere rivenduti".

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2709 voti)
Leggi i commenti (8)

Per la MPAA il diritto di rivendere un oggetto riguarda insomma soltanto ciò che può subire gli assalti del tempo e, di conseguenza, perdere parte del proprio valore. Applicare lo stesso principio ai file sarebbe un errore.

«Permettere la rivendita di contenuti Internet licenziati minerebbe gli incentivi a creare, ridurrebbe la scelta per i consumatori e impedirebbe l'innovazione» ha dichiarato alla Camera americana Neil Fried, della MPAA. Se a qualcuno queste parole suonano familiari, è soltanto perché si tratta delle stesse identiche argomentazioni avanzate non soltanto per cercare di cancellare la pirateria, ma anche per limitare (impedire, nel "mondo perfetto" sognato dalla MPAA), la copia privata.

È da notare inoltre come la MPAA preferisca parlare sempre di prodotti «licenziati» o «concessi in licenza», mai «acquistati» o «venduti»: deve essere ben chiaro in chi li ascolta che il legittimo proprietario non è mai chi ha sborsato del denaro per quel prodotto.

È una visione diametralmente opposta a quella di John Ossenmacher - CEO della piattaforma di rivendita di MP3 (e presto anche di software, e-book e audiolibri), anch'esso ascoltato in un'audizione alla Camera dei Rappresentanti ReDigi - il quale parte da quello che considera «un concetto semplice: l'hai comprato, quindi è tuo».

Per Ossenmacher la First Sale Doctrine si può riassumere in questo motto; non solo: essa «non si è mai preoccupata di precisare uno specifico formato o una specifica tecnologia, né le condizioni del bene che viene rivenduto».

«Essa» - prosegue Ossenmacher - «stabilisce il principio di buon senso che il creatore merita di essere pagato una volta, e quindi il proprietario, il successivo proprietario, ha il diritto di rivendere quel bene, di donarlo o di darlo via».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quelli della MPAA farabutti sono e farabutti resteranno per sempre! Per loro anche i CD/DVD sono concessi in licenza quindi nemmeno quelli dovrebbero poter essere rivenduti...
14-6-2014 15:41

Alla fine sarà una questione di lobby, ovvero di chi riuscirà a mettere in campo il cannone più rumoroso. Certo mi farebbe piacere capire la posizione della MPAA, quale sarebbe la differenza secondo loro tra l'acquisto di un CD/DVD e lo scarico? Se lo stesso brano lo compro acquistando un supporto fisico ne divento proprietario e lo... Leggi tutto
13-6-2014 07:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3902 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics