Olanda, via libera alla vendita di ebook di seconda mano

Ma gli editori minacciano guerra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2014]

M vendita ebook usati olanda

Fino a quando i beni erano soltanto "fisici" non c'erano problemi: la vendita di un disco di vinile usato, per esempio, era ampiamente tollerata perché l'oggetto di seconda mano non era di qualità paragonabile all'originale.

Con l'arrivo dei media digitali, però, le cose sono cambiate: un MP3 di seconda mano è tanto buono quanto uno nuovo: il suono non è certo degradato, ed è persino - se non impossibile - difficile distinguere un file pirata da uno legittimo.

Si capisce quindi perché i vari detentori dei diritti siano sempre stati contrari a concedere agli acquirenti di beni digitali il diritto di rivenderli, prestarli o regalarli: temono che il mercato si riduca ulteriormente.

Per gli ebook il discorso è il medesimo: un libro usato porta pressoché inevitabili segni di danneggiamento; un ebook usato è identico a uno nuovo.

Basandosi su ragionamenti come questo diversi editori hanno fatto causa al sito olandese Tom Kabinet, una sorta di mercatino online per la compravendita di ebook usati.

Tra le motivazioni elencate dagli editori c'era il timore che le attività di Tom Kabinet avessero un impatto negativo sul mercato, e che il sito non possa impedire la compravendita di copie pirata.

Il tribunale di Amsterdam ha valutato la situazione e concluso che la vendita di libri elettronici usati si trova, in effetti, in una sorta di "zona grigia" dal punto di vista legale, dato che la disciplina non è chiaramente regolata; ha però affermato anche che, in fin dei conti, vendere un ebook di seconda mano non è contrario alla legge.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1628 voti)
Leggi i commenti

La corte olandese ha fatto anche riferimento a un precedente pronunciamento della Corte di Giustizia europea, che trattava una materia analoga ma prendendo in considerazione i videogiochi e il software, anche in assenza di una copia fisica; in quel caso, però, si parlava di contenuti concessi in licenza, e il caso non è quindi ritenuto completamente sovrapponibile.

Ad ogni modo, le proteste degli editori non sono state ascoltate e anzi essi hanno dovuto pagare oltre 23.000 euro di spese legali, mentre a Tom Kabinet è concesso di continuare la propria attività.

Tutto ciò non ha fatto altro che portare nuova pubblicità al sito per la vendita di ebook usati, e si potrebbe pensare che la vicenda si sia conclusa bene; il fatto è, però, che la conclusione ancora è attesa.

Gli editori hanno infatti annunciato che non si arrenderanno e che compiranno nuovi passi per cercare di avere ragione: la mancanza di una disciplina legale chiara fa sì che non tutto possa ancora essere messo in discussione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E noi glielo daremo con loro in veste di imputati però! :twisted:
19-8-2014 09:38

Evidentemente no. Siccome sono invidiosi, vogliono un processo di Norimberga tutto per loro. :twisted:
19-8-2014 00:24

In sostanza insisteranno finché non troveranno qualcuno che gli da ragione! Questi parassiti non possono proprio essere fermati senza ricorrere alle maniere drastiche? :twisted: Leggi tutto
17-8-2014 16:15

@ Milton Probabilmente in quell'asta sono stati venduti degli ebook reader (hardware), mentre l'articolo parla di ebook (software)
8-8-2014 23:55

In Olanda va così... In Italia abbiamo un precedente: il Maggio scorso sono stati messi all'asta, da un Istituto vendite giudiziarie, decine di ebook (erano due scatoloni) dimenticati dai passeggeri su aerei e aeroporti milanesi. Venduti allo stato di fatto, senza nessun controllo del funzionamento nè del contenuto. Usati e... Leggi tutto
8-8-2014 22:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2399 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics