La cultura, l'Infosfera e il cibo per le IA

Cassandra Crossing/ Le parole al vento, i bit per l’eternità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2023]

cassandra parole 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Le parole al vento, i bit per l'eternità

Poi è venuto il digitale, e l'informazione si è riversata li. La parola scritta si è trasformata in sequenze di bit, e i bit sono il mezzo meno duraturo e più cagionevole inventato dall'uomo. Pur essendo potenzialmente eterni, ben poco delle opere e degli scritti nati digitali è sopravvissuto fino a oggi.

Pensiamo alle "opere digitali" su Cd-Rom, tanto comuni nelle edicole di una quindicina di anni fa. Fortemente legate a un sistema operativo e un computer, sono già oggi illeggibili, a causa del progresso tecnologico che ha spazzato via le piattaforme su cui potevano essere fruite.

Pensiamo ai mezzi di registrazione. Lasciando perdere gli hard disk di qualsiasi tipo, destinati con certezza alla rottura o allo smaltimento, i cosiddetti "supporti di memorizzazione esterna", cioè nastri, cassette, Cd-Rom, Dvd, Blu-Ray, si sono rivelati negli anni ben poco durevoli.

A parte la scomparsa degli apparecchi di lettura necessari, i mezzi stessi si sono rivelati più cagionevoli del previsto, e oggi si sono persi eventi storici come il video del primo passo di Armstrong e archivi digitali come quelli dei primi satelliti e delle sonde NASA. Quanto è che non controllate i vostri vecchi Cd-Rom con le foto dei gattini così accuratamente salvate?

In questo marasma si sono certamente persi gli archivi di posta di centinaia di milioni di persone comuni e di personalità storiche che, per semplice incuria o sottovalutazione, nessuno, a cominciare dagli interessati, ha mai pensato di conservare.

Ma l'oblio assoluto non è la cosa peggiore che possa capitare alle parole digitali. Può infatti capitare che le parole cadano nell'oblio per gli uomini, che non possono più accedervi, ma sopravvivano, trasformate negli immensi e proprietari archivi elettronici di multinazionali che le usano per fini che nulla hanno a che fare con la conoscenza, la cultura, e che non alimentano la cultura e l'Infosfera, ma al massimo sono cibo per le IA.

Così oggi posso leggere le lettere di Manzoni o di Gramsci, che le hanno scritte su carta, ma non quelle dei pionieri dell'informatica; posso leggere il discorso mai letto della morte dei primi uomini sulla Luna, ma non molti dei pensieri di Aaron Swartz, riversati in rete, eppure per la massima parte scomparsi.

E così, in futuro, forse poche email di valore sopravviveranno, e solo se ne avremo cura, ma tutte le parole e i pensieri riversati nei social saranno persi per sempre. Usciranno dall'Infosfera della Cultura e finiranno in quella parte della Matrice più oscura, dove solo l'industria e la finanza potranno usarle, per poi gettarle via senza farsi domande non appena diventeranno voce passiva di un bilancio trimestrale.

E pensare che i bit, ce lo dice la fisica teorica, potrebbero durare per tutto il tempo dell'universo...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La musicassetta compie cinquant'anni
Troppo pochi gli italiani che fanno il backup
La chiavetta Usb che trasforma le Vhs in Dvd
Stallman e l'importanza di essere Libero

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

In effetti il rapporto fra irrilevante e/o pernicioso e utile da tramandare credo si assai fortemente sbilanciato a favore dei primi due... Leggi tutto
22-7-2023 16:02

Caro Marco io sono uno di quei fenomeni atipici ma non per questo mi considero o mi sento particolarmente bacato... :wink: Leggi tutto
22-7-2023 15:56

oppure inciderlo su solida pietra.... Leggi tutto
17-7-2023 20:17

Non sono i bit ma i sistemi. Tutte le scelte proprietarie sono destinate all'oblio e al fallimento. Mi fai venire in mente i vecchi file in Works, una piattaforma abbandonata dal suo creatore. E invece come puoi riaprire i tuoi vecchi file? COn LibreOffice!!! La mente dell'uomo e caduca e anche i libri si distruggono. Ci restano le... Leggi tutto
17-7-2023 19:30

Qualunque bit affidato al cloud smette di appartenerti e va fuori dal tuo controllo quando premi "invio", se vuoi che qualcosa duri nel tempo, commento sulla barista, tesi di laurea, critica al trattato sui massimi sistemi... devi conservarlo tu in locale, con backup multipli su supporti differenti ubicati in zone geografiche... Leggi tutto
15-7-2023 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3160 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics