L'Internet Archive recupera i contenuti perduti di MySpace

O almeno una parte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2019]

myspace internet archive

Alcune settimane fa MySpace annunciò di aver perso ben 12 anni di contenuti a causa di una non meglio specificata «migrazione dei server».

Il social network un tempo popolare fu chiaro: quel materiale era perso per sempre e non c'era alcun modo di recuperarlo. A quanto pare, il backup non è un pratica importante per MySpace.

Non aveva fatto però i conti con l'Internet Archive, la "biblioteca digitale universale" che tra le altre cose archivia l'intera Internet (o quasi) a mano a mano che si evolve, consentendo quindi di visionare il trasformarsi della Rete con il passare del tempo e, in qualche caso, ripristinare contenuti oggi scomparsi.

Proprio grazie a questa attività, l'Internet Archive è riuscita a rimettere a disposizione ben 1,3 Tbyte di musica originariamente ospitata da MySpace, in un archivio che contiene 490.000 brani in formato Mp3 caricati tra il 2008 e il 2010.

L'archivio - chiamato The Dragon Hoard, ossia Il Tesoro del Drago - può essere scaricato direttamente oppure tramite BitTorrent; può anche essere consultato online tramite l'interfaccia denominata Hobbit, che consente di effettuare ricerche tra i brani.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1655 voti)
Leggi i commenti (10)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

C'è anche da dire che, siccome il servizio lo offrono generalmente e apparentemente gratis o quasi, nessuno poi si sente autorizzato a richiedere danni per trafugamento di dati o reintegro di dati persi. Poi, come sottolineato da @zero, ovviamente nelle clausole di quei lunghi e noiosi contratti che contengono le condizioni d'uso che... Leggi tutto
13-4-2019 19:01

Molto probabilemente, nei termini del servizio (che nessuno legge) si sono cautelati e, come sempre, hanno ragione loro. Leggi tutto
9-4-2019 09:20

{limen}
La cosa che perplime è l'assenza o la relativa limitatezza delle conseguenze per queste società che perdono o si fanno rubare dati. L'asimmetria con le piccole società o con gli individui è enorme, visto che le conseguenze per questi ultimi sarebbero ben diverse. La stessa asimmetria avviene fra... Leggi tutto
6-4-2019 11:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2533 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics