Sorpresa, il vinile vende più degli MP3

Sono sempre di più gli amanti dei dischi, che li acquistano anche se non hanno un giradischi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2016]

vendite vinile

Che il vinile fosse tutt'altro che morto si sapeva, ma in certi periodi dell'anno viene difficile anche soltanto definirlo un formato di nicchia.

Secondo i dati dell'Entertainment Retailers Association, che riguardano il mercato britannico, nella quarantottesima settimana dell'anno le vendite dei dischi di vinile hanno generato un volume d'affari superiore a quello delle vendite della musica in formato digitale.

Il ricavato della vendita dei dischi è stato infatti di ben 2,4 milioni di sterline (circa 2,8 milioni di euro), contro i 2,1 milioni di sterline (2,5 milioni di euro) generati dagli MP3.

Certamente, se andiamo a considerare non il volume d'affari ma le singole vendite, gli MP3 si dimostrano ancora i più popolari: i download digitali sono stati 295.000, mentre gli album in vinile venduti 120.000. Ciò nonostante, il superamento di questi ultimi sui primi in termini di ricavi è un dato significativo.

Anche il confronto con il 2015 è piuttosto interessante: allora erano stati spesi 1,2 milioni di sterline in dischi e 4,4 milioni in brani digitali.

Secondo la ERA, tra le cause delle buone vendite realizzate quest'anno sono da considerare eventi come le vendite del Black Friday e la vicinanza con le festività natalizie, periodo in cui i dischi in vinile vengono spesso usati come regali.

Alcuni, poi, comprano dischi non tanto per ascoltarli, quanto per tenerli come oggetti da collezione: da alcune recenti ricerche si calcola che il 7% degli acquirenti britannici di dischi nemmeno possieda un giradischi.

Sondaggio
Disfarsi dei vecchi CD
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2437 voti)
Leggi i commenti (51)

L'acquisto dei dischi in vinile viene insomma a volte visto come il modo per supportare gli artisti, e altre volte come un modo per avere un pezzo "da collezione", e non tanto come un modo per ascoltare musica.

Per quest'ultimo scopo non si usano più nemmeno gli MP3, ma oggigiorno ci si rivolge allo streaming.

È proprio così che la ERA spiega la discrepanza tra le vendite dei brani digitali del 2015 e quelle di quest'anno: negli ultimi 12 mesi si sarebbe verificata una massiccia migrazione verso le piattaforme di streaming, che avrebbe avuto come risultato una decrescita dell'interesse verso i brani in formato digitale.

Sembra che, a mano a mano che la musica si smaterializza, e il paradigma dell'ascolto passa dal possesso del brano alla possibilità di fruirne magari su abbonamento, allo stesso tempo gli amanti della musica sentano il bisogno di avere tra le mani un oggetto fisico e considerato di un qualche pregio, come per l'appunto il disco in vinile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 46)

Si, si spera che ci sia un certo buon senso da parte delle autorità, e che non vogliano solo far cassa. Riguardo ai rottamai, proliferano in molte zone del nord, ma non so a sud, dove del resto abita Dan.
7-1-2017 15:21

Forse questo resta nella discrezionalità delle autorità o del pubblico ufficiale che ci si imbatte, se cade anche a pezzi potrebbe addirittura nuocere al decoro o rappresentare un pericolo per i passanti quindi multa più rimozione forzata. In ogni caso i rottamai ci sono anche da me e, nella peggiore delle ipotesi, ti trasportano il... Leggi tutto
7-1-2017 15:16

E se il veicolo non è idoneo alla circolazione (metti che manca il volante) ti possono multare, se lo parcheggi in area pubblica, per abbandono di rifiuti speciali... Mettono sullo stesso piano chi discarica un rottame lungo una strada, con chi invece vuole solamente venderlo o trovare altro modo per disfarsene. Non so da voi, ma... Leggi tutto
7-1-2017 15:07

Sempre OT: Il bollo auto va sempre pagato poiché ora è una tassa di possesso e non di circolazione. L'RCA non va pagata solo nel caso in cui il veicolo presenta un’evidente e oggettiva inidoneità alla circolazione oppure nel caso in cui sosti in area totalmente privata, se invece sosta in un’area privata aperta al pubblico transito... Leggi tutto
7-1-2017 14:02

Penso che il fine della norma che prescrive l'obbligatorietà dell'assicurazione per tutti i veicoli presenti sul suolo pubblico, anche se non più circolanti sia quello di garantire una copertura assicurativa anche nel (remoto) caso in cui il mezzo parcheggiato venga coinvolto in un incidente. L'unico modo per evitarlo, come ha... Leggi tutto
7-1-2017 00:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scaltri metodi per controllare il partner su Facebook
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics