Enel acquisisce Metroweb, battuta Telecom Italia

È la prima sconfitta dell'era Cattaneo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2016]

fibra enel metroweb

L'unico braccio di ferro che Flavio Cattaneo, da un paio di mesi amministratore delegato di Telecom Italia, è finora riuscito a vincere è quello con l'Asati, l'Associazione dei piccoli azionisti Telecom.

L'Asati gli aveva chiesto di abbassarsi lo stipendio e soprattutto di ridurre il bonus di ingaggio ricevuto, ben 2 milioni e cinquecentomila euro per venire a lavorare in Telecom Italia.

Cattaneo ha già reinvestito parte di questa cifra nell'azienda, acquistandone azioni per oltre 800.000 euro. Poi, il 25 maggio, l'assemblea degli azionisti ha dato il via libera alla retribuzione dell'AD.

Cattaneo ha però perso un altre braccio di ferro, forse più importante del precedente: quello con la Cassa Depositi e Prestiti, che all'offerta di Telecom Italia ha preferito quella di Enel.

A quest'ultima, infatti, è stata venduta Metroweb, la società che fornisce connettività a banda larga attiva soprattutto a Milano, Torino, Roma e in altri capoluoghi di Regione.

Si tratta di un passaggio "dallo Stato allo Stato", poiché Enel è controllata dallo Stato e la CdP, che amministra il risparmio postale, ha un vertice nominato dal Governo.

La strategia perseguita in questi anni, da Bernabè, Patuano e Cattaneo, che era già nel CdA di Telecom Italia da due anni, si è dunque rivelata fallimentare.

Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1402 voti)
Leggi i commenti (13)

Per non concludere un accordo con gli altri gestori delle telco, al fine di formare una società che comprendesse Metroweb, ora l'Enel, con i suoi copiosi mezzi finanziari e la sua rete capillare, è entrata di prepotenza nel mercato delle telecomunicazioni.

È vero che la responsabilità della scelta è del governo Renzi, ma Telecom Italia ha davvero fatto di tutto per "farsi fregare" l'opportunità Metroweb.

Ora Cattaneo, senza indugi, si sta occupando di ridurre i costi: tra le prime decisioni prese c'è l'obbligo per i dipendenti di non usare i taxi e di rivolgersi esclusivamente a benzinai self service per rifornire le auto aziendali.

Il vero risparmio lo farà però il taglio del Premio di Risultato (PdR) che per il 2016 non verrà pagato ai dipendenti che non sono dirigenti: questa mossa coinvolte circa 46.000 lavoratori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

La mala gestione di Telecom e la sua conseguente distruzione continua con il beneplacito di tutti i governi che continuano a succedersi. :blackhumour:
4-6-2016 14:36

Mica puoi togliere soldi alle persone con cui esci a cena... EDIT: avevo quotato il post errato Leggi tutto
1-6-2016 18:00

Scommettiamo che, guarda caso, quando Cattaneo verrà licenziato, lo vedremo nel direttivo di Enel? :D
1-6-2016 17:26

era scontata la soluzione, visto che Enel ha la tecnologia per portare la fibra fino al contatore di casa. Scommettiamo che quanto prima pagheremo un'unica bolletta, compresa un'altra patrimoniale sulla connessione ad alta velocità e supercontrolli per "contenere l'evasione"??
1-6-2016 11:19

Dunque questo ennesimo eroico super-manager riesce a a mantenersi intatto il suo super-stipendio e subito dopo la prima cosa che fa è pensare a tagliare la retribuzione dei dipendenti non dirigenti. Chissà come mai, la cosa non mi stupisce molto... :evil:
1-6-2016 06:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1495 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics