Lo scandalo della fibra ottica a Milano

La Moratti ha venduto Metroweb per 32 milioni di euro; adesso i nuovi proprietari affittano la rete Metroweb in fibre ottiche a Telecom per 50 milioni di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2007]

Il Pirellone di Milano (foto di Rob Derobertis)

Per l'opposizione in Consiglio Comunale a Milano, la vendita di Metroweb (la società a partecipazione comunale che possiede la rete a fibre ottiche) a una cordata straniera è sempre stata giudicata una grave svendita di un asset pubblico.

Metroweb doveva essere valorizzata per portare vantaggi a tutti i milanesi, quei milanesi che con i propri soldi avevano finanziato la realizzazione della rete, che aveva permesso il decollo di Fastweb (oggi di proprietà dello Stato svizzero), soffrendo anche anni di traffico e buche a causa dei lavori di posa dei cavi.

La vendita era stata decisa dal sindaco di centrodestra Albertini e la Moratti, arrivata ormai a cose fatte, non se l'era sentita di bloccare tutta l'operazione, in parte per non pagare penali salatissime che un contratto capestro prevedeva, in parte perché le facevano comodo i soldi freschi per il bilancio comunale, senza dover ricorrere a nuove tasse.

Secondo Davide Corritore, esperto di informatica, diessino e vicepresidente del consiglio comunale di Milano, anziché vendere la fibra ottica pubblica si sarebbe potuto dare "Internet gratis a tutti", cioè rendere Internet un diritto fruibile gratis da tutti milanesi. Per la Moratti la rete a fibre ottiche era una tecnologia ormai superata e il prezzo di 32 milioni di euro per vendere la quota comunale di Metroweb era quello giusto.

Ora i nuovi azionisti privati di Metroweb affittano la rete a Telecom Italia, che vuole portare la banda larga con 50 Mbit/s in 70.000 case e uffici milanesi in centro e lo fanno per 50 milioni di euro.

In considerazione anche delle grandi difficoltà che l'opposizione di centrosinistra ha avuto per poter acquisire gli atti della trattativa su Metroweb, acquisiti solo tardivamente, è possibile che ora l'opposizione intraprenda la via giudiziaria, chiedendo alla Procura di Milano di fare piena luce sulla vicenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Scandalo fibra ottica a Milano Leggi tutto
11-6-2007 15:26

perchè, qualcuno ha forse affermato il contrario? la foto del pirellone potrebbe essere stata messa lì per simboleggiare la tecnologia di milano, o per auspicare un intervento della regione nell'affare metroweb, o per qualche altro motivo. non l'ha mica scritto il medico che bisogna mettere per forza una foto del comune di milano... Leggi tutto
8-6-2007 22:34

{utente anonimo}
il pirellone Leggi tutto
8-6-2007 13:48

si chiamava progetto "Socrate" e furono spesi 15.000 miliardi di lire dell'epoca, cioè dei contribuenti poiché Telecom era ancora dello Stato. Il progetto Socrate fu abbandonato poiché la nuova tecnologia ADSL permetteva di portare la banda larga (certamente molto più lenta della fibra ottica) sul vecchio doppino di rame e a... Leggi tutto
6-6-2007 10:33

Sarò sincero: Leggi tutto
1-6-2007 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4206 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics