I batteri che si programmano come dei computer

Sarà possibile scrivere un programma per batteri come oggi si scrive un programma per computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2010]

Batteri programmabili computer Voigt

Un gruppo di ricercatori, guidato dal biologo Christopher Voigt, sta aprendo la strada verso la creazione di batteri programmabili come computer.

Per ora gli scienziati, che lavorano all'Università della California a San Francisco, hanno utilizzato dei geni per creare delle porte logiche che poi hanno impiantato in degli esemplari di Escherichia Coli.

"Non è che stiamo cercando di sostituire i computer con cellule viventi" spiega Voigt. "Ma significa che potremmo controllare con un programma tutto ciò che la biologia è in grado di fare".

L'obiettivo ultimo è creare un programma che possa essere letto ed eseguito da delle cellule viventi: "Vogliamo creare un linguaggio di programmazione per i batteri. Vogliamo scrivere codice per i batteri proprio come si fa per un computer" convertendo gli algoritmi in sequenze di DNA.

"Il DNA" - spiega infatti Christopher Voigt - "è una sorta di linguaggio di programmazione della vita".

Le scoperte dei ricercatori americani potranno un giorno avere applicazioni in campo agricolo e farmaceutico, avvicinando la bioingegneria all'informatica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{marco}
dal film ai libri.. Leggi tutto
14-1-2011 09:39

secondo me qst biologi molecolari-ingegneri genetici si autoesaltano qualche volta. far produrre qlk proteina a batteri e lieviti esiste già da molto, sarà solo perfezionato il controllo, la prod., resa + efficiente. da qui a pensare di riprogrammarci per fortuna ce ne vuole! cmnq pare che dolly e co. abbiano sviluppato molte malattie e... Leggi tutto
28-12-2010 14:50

Sarà forse perché pare che regista e produttore del film vivevano in quel palazzo...? :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
27-12-2010 12:02

Si è lui! Grazie Leggi tutto
27-12-2010 02:48

"L'ascensore" - Titolo originale "De lift" - Olanda anno 1983 - La centralina dell'ascensore, costruita con componenti organici, prendeva coscienza di sè e si divertiva a spappolare gli sfortunati inquilini di un palazzo. Che io ricordi andò in onda nell'84 e da allora non é stato riproposto mai più, credo. Leggi tutto
27-12-2010 02:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1995 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics