Il computer conquista le famiglie

Sempre più genitori sono convinti che la conoscenza del Pc sia indispensabile per i figli. L'età migliore per iniziare? Prima dei cinque anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2009]

Intel computer famiglia

Dal punto di vista culturale e linguistico, i Paesi dell'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) sono estremamente diversi tra loro ma, secondo un'indagine di Intel, hanno una cosa in comune: i genitori di questi Paesi concordano sul fatto che i loro figli debbano essere alfabetizzati a livello informatico.

Il 99% dei genitori ritiene infatti che possedere competenze informatiche sia importante nella vita; la metà di questi (circa il 50%) le reputa addirittura essenziali per la crescita dei figli.

Il desiderio condiviso da quasi tutti i genitori (98%) è che il Pc venga integrato nella didattica, ma circa tre quarti (73%) degli intervistati si dichiarano insoddisfatti del livello di supporto ricevuto dalle istituzioni, segnalando la necessità di un maggiore impegno per facilitare l'accesso ai computer all'interno delle scuole.

L'entusiasmo dei genitori nei confronti dell'utilizzo della tecnologia è confermato dal fatto che il 93% di essi fornisce ai figli l'accesso al Pc in casa e più del 90% di loro si ritiene preparata sul mondo digitale e con un know-how tecnologico tale da non sentirsi in difficoltà nei confronti dei figli.

Mentre appare scontato che i ragazzi utilizzino il PC per divertimento, il dato sorprendente è che una percentuale altrettanto significativa del tempo trascorso al computer venga dedicata alle attività di studio. L'86% dei ragazzi dell'area EMEA utilizza un Pc per fare i compiti, ma i giovani europei (81%) concorrono anche alla crescita del social networking.

Oltre la metà (55%) dei genitori con figli di età superiore ai 13 anni dichiara che un Pc dotato di connessione a Internet fornisce ai ragazzi i mezzi per poter individuare e organizzare in maniera attiva le proprie attività ricreative.

I genitori si interrogano su quale sia l'età giusta per iniziare a utilizzare un Pc. Circa un quarto (24%) crede che dovrebbero cominciare prima dei 5 anni di età.

Il 65% invece pensa che l'età più corretta per cominciare sia intorno agli 8 anni; è invece opinione condivisa dalla maggioranza dei genitori che i ragazzi dovrebbero essere in grado di affacciarsi alle scuole superiori dotati di una buona familiarità con il computer: l'89% dei genitori dell'area EMEA infatti garantisce ai figli di 12 anni l'accesso a un Pc.

Secondo il dottor Richard Woolfson, psicologo infantile, "i computer hanno ampliato il mondo dell'apprendimento per i ragazzi e rappresentano una parte importante della loro vita, offrendo un livello di comunicazione finora non disponibile. Aiutano a sviluppare social network e a stabilire contatti all'esterno. Cambiano inoltre il loro modo di imparare, in quanto i ragazzi diventano partecipanti attivi del processo di apprendimento".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

Perderei??? Scusa Silent, non dico sempre e in ogni caso, non ti conosco, ma in questo post hai seriamente dei problemi. Botta in testa? Giornata storta? Influenza e 40 di febbre? Non ci trovo un gran senso in quello che stai dicendo, lamentarti sul fatto che io sto li' ad alzare i toni, la butto sulla competizione, vinceresti facile e... Leggi tutto
4-1-2010 16:05

Beh, per questo puoi sempre andare qui... :whistle: Leggi tutto
4-1-2010 16:02

:malol: Se questa è una risposta umoristica e appartiene alla categoria dello sberleffo ci sto. Se invece la tua è una vera precisazione ti invito a rivedere il volume del tuo orgoglio personale, è troppo alto, copre tutto il resto. :wink: P.s. Il mio senso dell'umorismo non va mai in ferie, non sopravviverebbe da solo. Inoltre non... Leggi tutto
4-1-2010 15:51

Guarda che mi sono limitato a dire che ho ragione soprattutto sul salame e relativo inventore, se per te questo e' autoincensarsi e ritenersi infallibile credo che il tuo senso dell'umorismo sia ancora in vacanza ... ;-) Leggi tutto
4-1-2010 08:46

Ora non esageriamo! Hai ragione su tutto no, su qualcosa sì, ammettilo altrimenti ti sfilo le tibie! :wink:
30-12-2009 22:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3041 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics