Un appello agli sviluppatori

Come Linux può diventare ecocompatibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2002]

Ho parlato in un altro articolo di come Microsoft lavori anche, se non soprattutto, per far vendere nuovo hardware, con effetti devastanti sia per l'inquinamento, sia per la psicologia collettiva (diventiamo sempre più dipendenti dalla tecnologia).

D'altro canto la filosofia open-source ha una razionalità che si sposa alla perfezione con l'economia sostenibile. Attingendo ai file sorgente dei programmi esistenti, il programmatore svolge ogni lavoro a partire da una base che qualcun altro ha sviluppato. Si evita così che gran parte del lavoro sia svolta due o più volte da persone diverse.

L'aspetto più interessante del software su Linux è la rottura del cartello probabilmente più pericoloso in circolazione. Un cartello, in inglese trust, è un accordo o una concentrazione così forte da mettere in pericolo la libera concorrenza. Così Microsoft, sbaragliando a uno ad uno i concorrenti più rappresentativi, con metodi che in buona parte sono ancora sotto il vaglio dei giudici, si permette oggi manovre che in libero mercato le sarebbero impossibili (una su tutte, il progetto Palladium).

Dai cadaveri dei concorrenti distrutti è spuntato il peggiore di essi: grazie alla funzionalità della piattaforma Linux, la comunità open-source è riuscita fin dall'inizio a competere alla grande. Provate a figurarvi gli opposti fronti: da una parte, Microsoft, un esercito ben organizzato di ingegneri in gamba, disciplinati, numerosi, probabilmente ben pagati. Dall'altra, il resto del mondo. I "ragazzi" si sono entusiasmati, tanto che oggi la sfida tecnologica sui sistemi più complessi (webserver, reti complesse, firewall e simili) si può dire tranquillamente vinta.

Ma gli home-pc e le aziende con reti di poche unità restano appannaggio del gigante di Redmond. Una questione di immagine, soprattutto, ma anche una questione tecnica. Eppure è proprio qui che Linux avrebbe una marcia in più. L'indipendenza dei softwaristi dalle pressioni delle case produttrici di hardware consente di sviluppare applicazioni anche su computer "superati". Così una piccola azienda potrebbe acquistare calcolatori, puntando magari più sull'affidabilità che sulle prestazioni, con la certezza di poter attingere per tempi lunghi a programmi aggiornati.

Inoltre, la minore diffusione di Linux non permetterebbe a dipendenti poco produttivi di impiegare ore al solitario o in pericolosissime pratiche di scambio file via email. Quindi per molte piccole aziende un sistema Linux semplice e sicuro potrebbe essere appetibile. E sono le piccole aziende che fanno il mercato.

Computer che lavorano per decenni, applicazioni semplici ed in continuo aggiornamento senza richiedere espansioni: da questo punto di vista Linux si configurerebbe come un campione di ecocompatibilità.

L'appello è dunque questo: ragazzi (intendo con questo gli sviluppatori di programmi open-source, su piattaforma Linux), va bene battere il gigante sulle applicazioni più "fighette", ma la vera battaglia si gioca sulle cose semplici. Non trascuriamole.

Sarebbe come se un gruppo automobilistico impiegasse tutte le sue risorse tecnologiche per far vincere, alla sua squadra corse, il campionato del mondo di Formula 1 per quattro volte consecutive, lasciando colpevolmente andare in malora l'ossatura industriale del gruppo stesso, ossia la produzione di utilitarie. Sarebbe sciocco, non vi pare?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2096 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics