Nel giradischi metti il disco di legno

La risposta ''ecologica'' al vinile si incide con il laser e si ascolta sul giradischi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2013]

disco di legno

Alcuni mesi fa, Amanda Ghassaei aveva dimostrato come fosse possibile, avendo a disposizione una stampante 3D, realizzarsi i propri dischi in vinile (seppure con una qualità del suono inferiore a quelli ottenuti con i mezzi tradizionali).

Dato che non tutti hanno la possibilità di mettere le mani sull'attrezzatura necessaria, Amanda ha deciso di continuare nella propria ricerca di modi originali per riprodurre la musica concentrando la propria attenzione su una tecnologia più accessibile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Leggi i commenti (51)
Ha così preso in considerazione una macchina per l'incisione laser - una Epilog 120 Watt Legend EXT - con la quale ha inciso dei dischi di legno (ma anche di acrilico e carta).

Per fornire al laser le istruzioni ha dapprima ottenuto la forma d'onda a partire dai file MP3 di alcune canzoni; ha poi convertito il risultato in PDF e utilizzato la macchina per incidere, ottenendo circa tre minuti di musica per ogni lato del disco.

I dischi realizzati in questo modo possono essere letti avendo a disposizione la punta adatta: i solchi sono più spessi rispetto a quelli del vinile, poiché il fascio laser della macchina non è in grado di scendere sotto una certa dimensione.

La qualità, anche in questo caso, non è eccezionale: è inferiore a quella del vinile, il suono può essere unicamente mono (poiché non è possibile variare la potenza del laser in modo da ottenere le variazioni di profondità in senso verticale) e i brani tendono a essere sempre più distorti a mano a mano che ci si avvicina al centro del disco.

Qui sotto, una dimostrazione del risultato finale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Mi chiedo a che pro
9-7-2013 12:21

Semplicemente grottesco. :roll:
5-6-2013 00:02

Stampante 3d FTW. :unz:
4-6-2013 20:34

@Mentedigitale Per quello che concerne la qualità del suono direi che è sufficiente seguire il filmato per farsene un'idea... direi che è proprio bassina ben peggiore di quella ottenuta sui dischi stampati con la 3D. Comunque in generale credo che si possano ripetere le stesse considerazioni già espresse per il precedente esperimento,... Leggi tutto
4-6-2013 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2854 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics