OpenReflex, la fotocamera stampata in 3D

Costa appena una ventina di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2013]

openreflex

Dato che con le stampanti 3D attuali si può stampare pressoché di tutto, perché non provare a realizzare una fotocamera?

Partendo da questo presupposto è nato il progetto OpenReflex di Léo Marius, pubblicato su Instructables con tutti i passaggi necessari per portarlo a termine.

Il risultato è una macchina fotografica tradizionale che utilizza la normale pellicola da 35 millimetri e dovrebbe funzionare con qualsiasi ottica.

Proprio l'ottica è l'unica parte che non può essere stampata in autonomia, ma va comprata a parte; tuttavia è possibile e anche facile trovare del materiale usato in ottimo stato in qualche mercatino, mantenendo così estremamente contenuta la spesa complessiva.

A patto di avere a disposizione una stampante 3D come RepRap ABS usata da Marius, il costo della realizzazione di questa macchina fotografica dovrebbe aggirarsi appena intorno ai 30 dollari (comprensivi delle plastiche, dello specchio interno e del sigillante; sono poco più di 22 euro).

Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Leggi i commenti (16)

Le operazioni di stampa non dovrebbero richiedere più di 15 ore, mentre l'assemblaggio - posto di avere tutti i pezzi e gli attrezzi necessario, come spiegato nella pagina su Instructables - richiede circa un'ora.

Il progetto, inoltre, è open source: ciò significa che chiunque può metterci mano modificando, migliorando o semplicemente personalizzando il risultato finale.

original
openreflex parti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


azz non avevo visto le foto
24-8-2013 14:53

Quoto zero Da tenere presente che con una qualche decina di euro in piu' si trova dell'ottimo usato analogico
23-8-2013 17:22

Mi sembra "una caxxxx pazzesca" link A parte che e' orribile e tenuta insieme con pezzi di gomma da masticare (masticata), ma avete visto le foto che fa? Meglio una scatola da scarpe con un foro.
22-8-2013 16:41

Che idea carina,..se pensiamo che delle macchine fotografiche (il corpo) lo fai anche con del cartone (le tipiche usa è getta) il poter fare qualcosa di più definito in plastica e da soli è una ganzata.
20-8-2013 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics