Padiglioni auricolari... con una stampante 3D

Realizzati in cartilagine, aprono la strada per la stampa di interi organi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2013]

orecchio stampa 3d

L'utilizzo delle stampanti 3D per produrre protesi sta ultimamente diventando sempre più diffuso, come dimostrano i casi della cartilagine del ginocchio e quello della mandibola realizzate proprio in questo modo.

Alla Cornell University (USA) un gruppo di ricercatori è riuscito ad adoperare una stampante 3D per realizzare un padiglione auricolare fatto con un gel a base di cellule viventi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6239 voti)
Leggi i commenti (14)
In tre mesi l'orecchio è stato in grado di far crescere la cartilagine che ha rimpiazzato il materiale a base di collagene utilizzato per crearlo.

Si tratta di un traguardo importante perché la cartilagine è il tessuto ideale per le biostrutture stampate in 3D, considerato il fatto che sussiste anche in assenza di vascolarizzazione.

orecchio

Il padiglione auricolare non è soltanto "decorativo": aiuta nella localizzazione delle fonti sonore, lavorando insieme al condotto uditivo per realizzare una sorta di "filtro".

Secondo i ricercatori, il momento migliore per impiantare la protesi in un bambino che ne avesse necessità si verifica quando il paziente ha sei anni: a quel punto, infatti, l'orecchio ha già raggiunto l'80% delle dimensioni che avrà da adulto ma l'apparato uditivo è ancora sufficientemente flessibile da adattarsi al nuovo padiglione.

Mentre le ricerche e i test sull'uso delle stampanti 3D in ambiente medico proseguono, c'è già chi vede un futuro in cui sarà possibile stampare interi organi a costi contenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La prima mandibola prodotta da una stampante 3D

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2728 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics