Padiglioni auricolari... con una stampante 3D

Realizzati in cartilagine, aprono la strada per la stampa di interi organi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2013]

orecchio stampa 3d

L'utilizzo delle stampanti 3D per produrre protesi sta ultimamente diventando sempre più diffuso, come dimostrano i casi della cartilagine del ginocchio e quello della mandibola realizzate proprio in questo modo.

Alla Cornell University (USA) un gruppo di ricercatori è riuscito ad adoperare una stampante 3D per realizzare un padiglione auricolare fatto con un gel a base di cellule viventi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6067 voti)
Leggi i commenti (14)
In tre mesi l'orecchio è stato in grado di far crescere la cartilagine che ha rimpiazzato il materiale a base di collagene utilizzato per crearlo.

Si tratta di un traguardo importante perché la cartilagine è il tessuto ideale per le biostrutture stampate in 3D, considerato il fatto che sussiste anche in assenza di vascolarizzazione.

orecchio

Il padiglione auricolare non è soltanto "decorativo": aiuta nella localizzazione delle fonti sonore, lavorando insieme al condotto uditivo per realizzare una sorta di "filtro".

Secondo i ricercatori, il momento migliore per impiantare la protesi in un bambino che ne avesse necessità si verifica quando il paziente ha sei anni: a quel punto, infatti, l'orecchio ha già raggiunto l'80% delle dimensioni che avrà da adulto ma l'apparato uditivo è ancora sufficientemente flessibile da adattarsi al nuovo padiglione.

Mentre le ricerche e i test sull'uso delle stampanti 3D in ambiente medico proseguono, c'è già chi vede un futuro in cui sarà possibile stampare interi organi a costi contenuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La prima mandibola prodotta da una stampante 3D

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3053 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics