Un cuore artificiale stampato 3D

Gli scienziati prevedono che vedrà la luce nei prossimi dieci anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2013]

cuore stampato 3D

La possibilità di realizzare degli organi umani utilizzando le stampanti 3D non è propriamente una novità, ma finora si credeva che prima di arrivare a un risultato "funzionante" ci volesse ancora un minimo di 10 anni, o più realisticamente almeno 15. O ancora di più.

Ora però un ricercatore del Cardiovascular Innovation Institute di Louisville (USA), Stuart Williams, sostiene che grazie ai prevedibili avanzamenti che la tecnologia subirà prossimamente basteranno 10 anni per arrivare a un cuore artificiale stampato 3D.

«Entro dieci anni potremo costruire, partendo dalle cellule stesse di un paziente, un cuore totalmente "bioartificiale"». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hardware da impazzire
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1673 voti)
Leggi i commenti (9)
Il team di guidato da Williams ha già dimostrato di essere in grado di riuscire a stampare parti di cuore poi impiantate in topi: è dal 1990, ben prima che la stampa 3D diventasse un argomento popolare, che questi ricercatori studiano le applicazioni mediche della tecnologia.

Il problema non è creare la struttura, ma riprodurre i vasi sanguigni e la struttura cardiaca: è per risolvere queste difficoltà che ci vorranno i 10 anni stimati da Williams. L'articolo continua dopo il video.

L'obiettivo finale è estrarre cellule di grasso da un paziente, isolarle, mischiarle con una colla speciale e utilizzarle per stampare un cuore in appena un'ora.

Il costo totale del cuore bioartificiale, se realizzato oggi, sarebbe di 100.000 dollari, cui aggiungere circa 150.000 dollari di costi ospedalieri, una cifra che è comunque inferiore a quella richiesta per un tipico trapianto cardiaco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Schivare troll e saccenti
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3161 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics